GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] a causa dell'aggravarsi dei rapporti con i cappuccini francesi, che avevano ormai deciso di far valere le loro .S. Molfino, Un frate cappuccino diplomatico (1628-1655), in La Rassegna nazionale, 1° gennaio 1909, pp. 89-118; Felice da Mareto, Tavole ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] che nel frattempo era divenuto socio residente dell'Istituto nazionale ligure, massimo organo culturale della Repubblica, per al sinodo di Parigi, promosso dalla Chiesa "costituzionale" francese.
Ma in seguito, per la mutata situazione politico- ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] -229; Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 119, cod. 347: Libro di dare et havere per me maestro -40), cc. 8r, 35v, 129r; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1139, schede 91, 93; M. Poccianti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] nello studio sul codice Mss. lat. 903 della Biblioteca nazionale di Parigi, Etude sur la notation aquitane d'après le delle forme musicali del canto gregoriano (I, Roma 1934, traduzione francese, a cura di A. Agaësse, Tournai 1938), la sua ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] poi a Firenze nel 1865 nella Rivista universale, da cui nacque nel 1879 la Rassegna nazionale.
Trasferitosi a Parigi, curò dal 1867 l'edizione francese della sua rassegna educativa (La femme et la famille), che ebbe larga diffusione anche in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] , Cause civili, 462; Arch. di Stato di Firenze, Conventi soppressi dal Governo francese, 90; Otto di guardia e balia, 2793; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 8, 47, 156; A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] dal 1360 fu anche priore di S. Remigio, chiesa francese sotto il patronato della famiglia Begnesi, incarico che mantenne fino nel Panciatichiano 26 della Bibl. nazionale di Firenze, nel ms. Fonds ital. 568 della Bibl. nazionale di Parigi, nel Add. ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] il G. conosceva alla perfezione il latino e il francese e, secondo la testimonianza del Peroni, egli apprese ., Rerum Italicarum Scriptores, VII, ibid. 1725, p. 631; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] diplomatico. Nel mese di settembre organizzò un concilio nazionale dei maroniti del Libano, nel corso del quale questi .
Nel 1617 il D. venne nominato visitatore delle province francesi dell'Aquitania e di Tolosa dal successore dell'Acquaviva, Muzio ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] gruppo che si raccoglieva attorno alla Rassegna nazionale. Questa sua posizione emerge anche dall' 166; notizie anche in E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese, e italiana, Roma 1968, p. 255. Sull'opera del C. sul concilio ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...