• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [3464]
Storia [767]
Biografie [2137]
Arti visive [329]
Letteratura [322]
Religioni [227]
Diritto [156]
Economia [109]
Musica [90]
Diritto civile [89]
Medicina [63]

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] un certo raffreddamento nelle relazioni con la corte francese, poco propensa a giustificare la resistenza opposta Molin, Storia delle famiglie venete esistenti, p. 2; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Dino Antonio Alosco Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica. Questa conduceva un esercizio commerciale [...] ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) -, Attlee, P. Mendès-France, già presidente del Consiglio francese, e Nenni a Londra (presente Lombardi). L'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LINATI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Claudio Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] costituzionalisti spagnoli contro i realisti e il corpo di spedizione francese, fra eventi molto convulsi e drammatici anche per la . (da lettere degli anni1802-1830), in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), 1, pp. 20-38; A. Curti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista Nidia Danelon Vasoli Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] componimenti in ricordo di fatti e personalità della Rivoluzione francese e dell'Impero. Alcune di esse furono raccolte nel politico nell'opuscolo Liotto febbraio a proposito della causa nazionale. Considerazioni di G. B. Cioni Fortuna deputato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Antonio David Riccardo Armando Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 1802, 20 dic. 1803, 10 marzo 1804, 15 dic. 1806, 26 febbr. 1808; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Vittorio Emanuele 44-45: A. Galimberti, Memorie dell'occupazione francese in Roma, cc. 273v, 330v e passim; Ibid., Autografi, A 64 (30-33), lettere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea Marina Formica Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , quando si trattò di completare il pagamento della prima contribuzione ai Francesi, il D. sottoscrisse da solo mezzo milione di scudi romani ( al "cittadino" D. toccò iscriversi alla guardia nazionale e prestarvi servizio come soldato semplice. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLSINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLSINELLI, Giuseppe Silvio de Majo POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] e Viscogliosi. A tale scopo si associò con il francese Carlo Lambert, che nel 1809 aveva impiantato un moderno prime brevi sintesi biografiche – di T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, ad vocem, e A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – IMPOSTA SUL MACINATO – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE POLSINELLI

LUNADORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNADORO, Girolamo Filippo Crucitti Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] c. 175; A.30.II, c. 355; A.32, c. 173; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.68, c. 587; Poligrafo Gargani, 1152, cc. 150-152; 1155, VIII, Paris 1730, pp. 151-406 (contiene la traduzione francese della Relatione( del L.); G. Viviano Marchesi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEMMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMMI, Francesco Roberto Pertici Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] per il forestierume introdotto nelle nostre istituzioni politiche dalla rivoluzione francese" (il L. a P. Villari, 24 apr. : fu in questi mesi che si consumò il suo rapporto col nazionalismo. Anche se per breve tempo indossò, a quarant'anni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] . 308 s., 315; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, 2 caso Barletti, Pavia 2000, pp. 68, 97, 124; Id., Pavia dall'età francese all'Unità d'Italia, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 77
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali