FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] socialista tra gli operai italiani della Svizzera francese e del Comitato di propaganda antimilitarista. Nell Italiani.
Tra i firmatari dell'appello agli Italiani per la riconciliazione nazionale, dopo la vittoria italiana in Etiopia, il F. fu ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] di intenti e volontà di sostegno a una politica nazionale che avesse in Pio IX l'ispiratore e la guida richieste di rinforzi che tuttavia, sotto la pressione degli attacchi francesi e per la confusione che regnava nel comando militare repubblicano, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] aveva preparato e condotto l'impresa che al mancato intervento francese.
Stabilitosi a Parigi, il G. si accostò a e di ricerca di concordia generale in vista dell'imminente guerra nazionale. Tornato certamente in Italia, il G. si stabilì a Livorno ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] 1487; 21 luglio, 10 ag. 1489; 4 ott. 1494) sono alla Bibl. nazionale di Firenze, Fondo Ginori Conti, 29, 91a. Un carme del Bracci al C. X, Paris 1908, p. 69. Circa l'assegnazione dei benefici francesi a Giovanni de' Medici e l'opera del C., cfr. G. ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] , ottenendo nel 1947 il comando presso la Scuola storica nazionale annessa all'Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1980; il S. Francesco, Roma 1981, poi in traduzione francese Paris 1981), andò privilegiando da una parte la sistemazione delle ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] e, tornato a Pescia, prese parte al movimento nazionale della sua cittadina, redigendo fra l'altro per conto dei rifugiati italiani che il Consiglio federale elvetico, su pressione francese, avrebbe voluto espellere dal Cantone di Ginevra e internare ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] era fatta scrupolo di scrivere che "non si trucidava l'armata francese di occupazione soltanto per paura che un'altra avrebbe preso il suo assolse tra l'età napoleonica e l'unificazione nazionale una funzione paragonabile a quella svolta nelle ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] viaggi all'estero e aver appreso l'inglese, il francese e il tedesco, alternò la residenza nella sua terra Alessandria s.d., p. 33; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] indirizzata presso l'Esule, un periodico bilingue (italiano e francese) pubblicato tra la fine del 1832 e gli inizi culturale politico a favore della nascente classe operaia assumeva un rilievo nazionale, il C. morì a Genova il 17 genn. 1864.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] di libertà e pace. Piero, esule, si appoggiava al re francese nella speranza di riceverne aiuto per rientrare in Firenze; in questo e commissarie. Istruzioni a oratori, XXI; Firenze, Bibl. nazionale, Fondo Magliabechiano XXV, 636, c. 8v; T. De ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...