MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] egiziano.
A Forlì il M. approfondì lo studio del greco ed esercitò la professione medica. Inviato a Roma nel 1562 di Tagliacozzi fosse pubblicato a Venezia.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 2342 (=9695), c. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Rucellai nei confronti dei progetti leopoldini di Chiesa nazionale, ispirati a un giurisdizionalismo pervaso di venature Ricerche storiche, XIII (1983), pp. 259-296; G. Greco, Le istituzioni della Chiesa locale nella Toscana lorenese fra tradizione ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] ; 648 (idem), cc. 221r-223r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini 188, 219; Poligrafo Gargani 980; Ibid., Biblioteca 125, 190 s., 198; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1976, pp. 321-329; D. Kent, The rise of the Medici ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] proveniente dalla chiesa aquilana del Soccorso, e oggi al Museo nazionale d’Abruzzo: per esso si conserva il documento di allogagione, XV, L’Aquila 1954; L. Beschi, La scoperta dell’arte greca, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Fu pure copiato dal C. (la sottoscrizione questa volta è in greco: Παῦλος ὁ Δεκαναλεύς) e terminato il 28 genn. 1505 (o 2666: Id., Id., VI, ff. [38v-39r, 117r]; Firenze, Biblioteca nazionale, ms. II, I, 158: P. Orlandini, Eptathicum, II, De triplici ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] .6] ad Dig. 9.14.2 che conserva le traduzioni di B. dei passi greci del Digestum Vetus (Savigny, p. 205).Un nipote di B. di nome Leone è 485 o quella riportata nel codice 160 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Per tutto il Medioevo quest' ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] ’altro che empatici, furono Vittorio Puntoni (letteratura greca), Edoardo Brizio (archeologia), Giovanni Battista Gandino Rimbaud e a Paul Fort –, fu anticipata sul fronte nazionale da quello che può essere descritto analogicamente come un vasto ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] e sì per la qualità de’ poemi né alla Greca né alla Latina inferior sia, nonché all’altre, che gesuiti, ibid., pp. 81-110; F. Sinopoli, Il Q. tra storia nazionale e storia comparata della letteratura, ibid., pp. 123-132; R. Martinoni, «Secolo indegno ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] 4 volumi a Torino nel 1785-87). Nel 1777 pubblicò a Napoli l’arringa Per le greche colonie di Sicilia sulla domanda di deputarsi in quel Regno un vescovo nazionale, ristampata in seguito più volte, tra cui nel 1782 a Vercelli, probabilmente grazie al ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] nell'età della Restaurazione; la pianta a croce greca, preceduta da un atrio a doppio ordine di colonne testimonianze sono alla Biblioteca Marucelliana, Carte C. D., filze 17 e 18, alla Biblioteca nazionale, Carte C. D., cass. 69, 2, 11 e 71, 4, 12; ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...