POPOVIÂ, Vladimir
Uomo politico iugoslavo, nato nel Montenegro nel 1914, appartenente a cospicua famiglia serba. Aderì giovanissimo al partito comunista e prese parte alla guerra civile di Spagna nelle [...] degli Esteri sino al giugno 1950 quando fu nominato ambasciatore a Washington; presidente della Commissione Esteri dell'Assemblea nazionale dal marzo 1953 e quindi dall'aprile 1955 ambasciatore presso la Cina comunista, è ministro degli Esteri dall ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] esordisce nel campo della stampa in cirillico il serbo Bozidar Vukovic'. La sua stamperia godrà di 539-605).
103. Menzionato nel catalogo della Biblioteca Soranzo, oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 138 (= 6569), vol. II, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Assassinio, speranza delle donne; si prende posizione contro il nazionalismo di Vinnen e dei suoi compagni; si pubblicano i manifesti al locutore ordinario che è all'infimo immaginabile, serba un differenziale decoro che è fonte di sicura comicità ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] l'alto Adriatico passando per le terre illiriche: ne serba qualche memoria il mito degli Argonauti - fuggiaschi dinnanzi ai Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Etiopici (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 10-15 apr. 1972), Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] forza, ma nelle parole ancora" (46). Specie di ῾Pantheon' nazionale, e l'analogia della pianta rotonda lo testimonia (47), l'"opera tema dell'architettura celebrativa veneziana in quanto serba elementi carichi di significato che nella loro ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nazioni non è l'età dei poemi? e qual uomo non serba un religioso amore all'età prima del caldo entusiasmo? e chi cose e passioni, la realtà. Osservava, nell'80, per una «Mostra nazionale», il disagio in cui la nuova narrativa poneva i lettori: «La ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] post-titina fu, comunque, tanto forte da far ben presto pensare a un nazionalismo che avrebbe visto volentieri trasformarsi la Federazione iugoslava in una ‛Grande Serbia', fosse pure con la perdita di una parte dei territori federati. Slovenia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] derivato da quegli scrittori, che non soltanto hanno serbato la legge della storia, ma che possono Maggi, Chicago-London 2009.
Sull’opera storica:
De viris illustribus, Ed. nazionale delle opere di Francesco Petrarca, 1° vol., a cura di G. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] terracotta del III millennio a.C. da Šahr-e Sokhta, oggi nel Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma, e in terrecotte da Susa dal XVIII sec dominato dall'arpa arcuata, di cui il subcontinente non serba più traccia da oltre un millennio e che a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Dečani compare l'albero genealogico della famiglia reale serba - a sottolineare il nesso fra potere nella tarda antichità e nell'Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona 1985, I, pp ...
Leggi Tutto
cetnico
cètnico s. m. (f. -a) [dal serbocr. četnik, pl. četnici 〈čètnizi〉, der. di četa «banda»] (pl. m. -ci). – Guerrigliero, membro di una delle bande armate formatesi nei Balcani per combattere i dominatori turchi. In Iugoslavia, appartenente...
manonera
manonéra (o 'mano néra') s. f. – Nome e simbolo di varie associazioni segrete, con finalità politiche (per es., l’associazione nazionalista serba costituita, nel 1903, per lo più da ufficiali dell’esercito) o, più spesso, di carattere...