ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] partisan, pp. 8 s. In questo saggio, tuttavia, la studiosa svedese, correggendo l'errore del Pertz, non solo ha dimostrato che il carme La sua chiave resta quella d'una visione civile e nazionale dei fatti, con un forte etnos longobardo da difendere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] combinata per Morena Gallizio, alle spalle della svedese Pernilla Wiberg, della svizzera Vreni Schneider e della continuato a dare il suo contributo allo sport azzurro nella nazionale di curling in carrozzina. Vuillermin arrivò all'argento nei 500 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 1896. Dopo aver cortesemente respinto l'offerta del generale svedese Viktor Balck, membro del CIO, di tenere i parte della gara. Terzo fu dunque Kellner. Louis diventò un eroe nazionale: gli offrirono cibo gratis, barba e capelli a vita, persino ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ricerca nel Meridione in termini linneani. Il naturalista svedese, che avrà con lui una corrispondenza e scambi al C., la sua iniziativa più notevole fu il Progetto dicarità nazionale, con la costituzione d'un fondo di assistenza popolare che dotò ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] poi Lord Wedderburn of Charlton, e lo svedese Folke Schmidt – la comparazione divenne strumento euristico testo.
La presenza nelle istituzioni e nei partiti
Fu membro del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) dal 1974 al 1983, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] si fa teorico del “planismo”, ovvero un piano economico e sociale nazionale in grado di dar vita a un’economia “mista”, in cui portato avanti, a partire dagli anni Sessanta, dalla socialdemocrazia svedese, già al governo del Paese a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] mondiale di velocità. Passato professionista, Verri ottenne sette titoli nazionali fino al 1912, poi fece il seigiornista negli USA, e allungò: vinse con un margine di 7 minuti sullo svedese John Svanberg. Il suo arrivo nello stadio fu segnalato da ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] che servivano ad arrotolare il tabacco in sigarette. I campionati nazionali iniziarono nel 1927 al Toronto Granite Club, dove si tennero d'Europa maschile e femminile, European Junior Challenge.
La svedese Elisabet Gustafson (n. 1964) è stata l'unica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] elegantemente sul ring. Si rivelò in una tournée della nazionale dilettanti nel Nord Europa, e nello stesso anno di Amsterdam fu campione continentale dilettanti, battendo lo svedese Gunnar Berggren che ad Amsterdam si scontrò in semifinale con ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Regio era idolatrato, all’Opéra di Nizza, nel 1970 al teatro Nazionale di Belgrado per Carmen e La bohème, poi nel 1971 per Norma ancora nel New Jersey.
Dopo un passaggio alla televisione svedese nel novembre dello stesso anno, in un omaggio al ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...