Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...]
Anche la dinastia che regna tuttora nel Paese è presente sul trono svedese sin dai primi anni del XIX secolo, quando il re Carlo XIII il figlio Gustavo VI), nella salvaguardia della sicurezza nazionale e dell’intesa tra gli Stati scandinavi. Nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] anche alcuni disegni di Tobias Sergel – grande scultore svedese colpito da ricorrenti crisi depressive, a partire dal suo corredati di piante e spaccati, giacciono nella Biblioteca Nazionale di Parigi a documento dell’eloquenza, e megalomania, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] conchiglie di mare (lettera sesta).
Opere: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.688 (lettere dal giugno 1678 al 2006, n. 18, pp. 283-288; Id., Una presenza svedese a Roma sul finire del Seicento. I nobili convertiti al cattolicesimo presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] economici. Tra l’altro il Paese può avere una bandiera nazionale, viene soppressa la carica di viceré e la Costituzione di liberali, il 7 giugno 1905, lo Storting dichiara il sovrano svedese Oscar II decaduto dalle funzioni di re di Norvegia. La ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] ha mantenuto un tasso dello 0,9%), mentre circa il 20% della popolazione è sopra i 60 anni.
Il welfare svedese è molto avanzato: il sistema sanitario nazionale copre tutti i residenti e il paese spende circa il 7,9% del pil per la sanità; il sistema ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] nonostante il Canada non avesse mandato una rappresentativa nazionale, ma una squadra di club, come d' stessa differenza reti, il regolamento le mise di nuovo di fronte e gli svedesi, in svantaggio per 3-1, riuscirono a ribaltare il punteggio sino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] . A quel tempo in Finlandia la tradizione del romanticismo nazionale – apparso attorno al 1895 e derivante dal revival gotico nuova corrente classica era stata sostenuta in quegli anni dallo svedese Erik Gunnar Asplund. La scelta da parte di Aalto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] bontà della monarchia assoluta ed ereditaria per la stabilità politica.
Tra il 1720 e il 1772 la Dieta svedese domina la vita politica nazionale. Nel 1718, alla morte di Carlo XII, i quattro Stati scelgono quale successore la regina Ulrica Eleonora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] su base linguistica. Un insediamento è bilingue, finnico e svedese, nel caso in cui uno dei gruppi linguistici raggiunga anche se al momento Parigi non distingue tra cittadinanza e nazionalità. In Spagna la Costituzione del 1987 ha suddiviso lo Stato ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] e traduzioni in cèco, finlandese, olandese, polacco, romeno, spagnolo, svedese, tedesco e turco. Il romanzo, ripercorrendo la storia di una testate, tra cui Il popolo d’Italia e L’idea nazionale. A fianco del marito, si batté in nome dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...