Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] . Il suo primo allenatore fu un ufficiale, Nourou Edjersa, ma toccò poi allo svedese Oni Niskanen ‒ responsabile della Croce Rossa in Etiopia e tecnico nazionale ‒ indirizzarlo alla maratona e prepararlo per l'Olimpiade di Roma del 1960. Nella ...
Leggi Tutto
Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] anni (1618-48) vide avvicendarsi più volte nella città l’occupazione svedese e degli imperiali. Dopo la Pace di Vestfalia e negli ultimi libro). A riconoscimento dell’importanza raggiunta nella vita nazionale, dopo la Prima guerra mondiale fu creata ...
Leggi Tutto
Enselmino da Montebelluna
Cesare Federico Goffis
Vissuto nella prima metà del Trecento, appartenne all'ordine degli eremitani di s. Agostino in Treviso.
Compose El planto de la Verzene, una lauda drammatizzata [...] che serva a individuarla.
Il testo critico, curato dallo svedese A. Linder, e ristampato in poche copie da E. Brambilla ha tratto ulteriori varianti da un codice della Bibl. Nazionale di Napoli e da uno dell'Archivio vescovile di Como.
...
Leggi Tutto
ERIKSSON, Sven Goran
Fabrizio Maffei
Svezia. Torsby, 9 febbraio 1948 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1969-71: Torsby; 1972-75: KB Karlskoga • Carriera di allenatore: Degerfors (1976-78), [...] Roma (1984-87), Fiorentina (1987-89), Benfica (1989-92), Sampdoria (1992-97), Lazio (1997-2001), nazionale inglese (2001-02) • Vittorie: 1 Campionato svedese (1982), 2 Coppe di Svezia (1979, 1982), 1 Coppa UEFA (1981-82), 3 Campionati portoghesi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Roberto
Fabrizio Maffei
Italia. Jesi (Ancona), 27 novembre 1964 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Bologna-Cagliari, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1977-82: Bologna; [...] di calcio a grande livello con poche soddisfazioni solo in nazionale. Soprannominato il 'Mancio', da attaccante nel tempo si trasforma scudetto diventa 'secondo' di Eriksson; quando lo svedese si trasferisce in Inghilterra, Mancini lascia la Lazio ...
Leggi Tutto
Statista svedese (Vuorentaka, Finlandia, 1664 - Ekebyholm, Svezia, 1742); presidente della cancelleria (dal 1710), fu alla direzione del governo nell'ultimo periodo del regno di Carlo XII, del quale criticò [...] re Federico I. Rimase l'arbitro della politica interna ed estera svedese fino al 1738, quando fu costretto a dimettersi in seguito governo, fondata all'interno sulla collaborazione con la Dieta nazionale e tendente, sul piano della politica estera, a ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Bjärtra, Sundsvall, 1885 - Lund 1975), tra i più significativi esponenti della moderna scuola svedese. Dopo i primi progetti che testimoniano l'aderenza alla tradizione classicista [...] nazionale, L. si orientò verso una maggiore semplificazione formale e rigore funzionale senza tuttavia allontanarsi dalla tradizione costruttiva svedese, mostrando sempre una particolare attenzione al rapporto tra paesaggio e architettura. A ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Paikkari, Sammatti, 1802 - ivi 1884); può essere considerato il più grande letterato finnico dell'Ottocento. A lui si deve soprattutto la ricostruzione, l'elaborazione poetica e la [...] anche altro preziosissimo materiale di poesia e folclore nazionale: Kanteletar ("La musa", 1840), Suomen kansan läinen "L'ape", 1836-40) e l'edizione del grande dizionario finnico-svedese Finskt-svenskt lexikon (finito di stampare nel 1880). ...
Leggi Tutto
Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] in Afghanistan e «costituisce un attentato alla sicurezza nazionale». I sostenitori del sito credono invece che la il capo di W. è inseguito da un mandato d’arresto svedese. La Procura di Stoccolma lo accusa di quattro capi di imputazione ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] movimento di rivolta a carattere nazionale contro gli invasori svedesi. Inizialmente Carlo Gustavo trovò validi (1702), elevando al trono Stanislao Leszczyïski. Nel 1708 il re svedese tentò di attaccare lo zar Pietro I (che aveva rioccupato Narva e ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...