Poeta svedese (Mörrum 1811 - Sundeved, presso Dybböl, 1848). Fu soldato dell'esercito nazionale e, nel 1848, volontario nell'esercito danese. Della sua vita avventurosa sono eco le raccolte di liriche, [...] fortemente influenzate dalla poesia byroniana e pubblicate con varî pseudonimi (Beppo, Dulcamara, ecc.): Vallmoknoppar, plockade på steppen ("Papaveri colti sulla steppa", 1846), e Silhouetter, klippta ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] franciscano, manoscritto risalente al 1547, conservato nella Biblioteca nazionale di Madrid. Il più antico libro stampato riferentesi ultimi anni si distinsero, per gli studî cinesi, lo svedese B. Karlgren e per quelli tibeto-birmani l'inglese N ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] torinese è sempre stato un prodotto di qualità considerato nazionale e nello stesso tempo un prodotto pensato e realizzato per Metro, City e Leggo. Il primo è edito dal gruppo svedese Metro International S.A., che ha lanciato in Europa questo tipo ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] simili istituti locali. Oltre il Museo all'aperto (friluftmuseum), sul tipo di quello svedese del Haze-lius, inaugurato nel 1908, la Finlandia ha nel Museo Nazionale di Helsinki una cospicua sezione folklorica. In Germania, in numerose città, grandi ...
Leggi Tutto
SNELLMAN, Johan Vilhelm
Paolo Emilio PAVOLINI
Filosofo e statista, suscitatore del movimento nazionale finlandese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1806 da genitori finlandesi; morto a Kirkkonummi (Kirkslätt) [...] "Società di letteratura finnica". Al servizio del nazionalismo e per la difesa della lingua e cultura il suo programma: "Il fondamento della cultura non può né deve essere svedese, ma finno".
Ediz.: Samlade Arbeten (Opere complete), 1892-98, in 10 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] militare, e incaricò varî esperti dell'aviazione militare svedese di organizzare la nuova arma. In quello stesso accesso presso il re senza essere annunziati.
Il carattere di re nazionale nei varî paesi dell'impero veniva al monarca anche dal fatto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Farman e la compagnia belga Sabena); Amsterdam-Copenaghen-Malmö (giornaliera, in collaborazione con la compagnia svedese A. B. Aerotransport).
Una scuola nazionale di aviazione ha le sue sezioni presso gli aeroporti di Amsterdam (Schiphol), Rotterdam ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] col decreto legge del 15 luglio 1939 per circa il 60% alla difesa nazionale, così ripartite: 9% alla marina, 22% all’armata, il 69% Berlino, specie per la sicurezza della via del ferro svedese e per l’addestramento dei suoi Unterseeboote. La flotta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1935 le cifre del bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ contro 6,7‰), sì contributo dell'udinese Luca Carlevaris e dello svedese Giovanni Richter, poteva approdare a Francesco Zuccarelli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] età buie, in Italia (Istituto di studi micenei ed egeoanatolici del Consiglio nazionale delle ricerche, università di Roma) e fuori (Scuola svedese di Atene e altre istituzioni).
L'internazionalizzazione della ricerca, già rilevata da Momigliano ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...