GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] aveva proprio allora inviato a Londra il suo amico svedese Birger Dahlerus per cercare di staccare la Gran Bretagna dalla Il 27, Roosevelt proclamava lo stato di grave emergenza nazionale e confermava la politica dei massimi aiuti alle democrazie. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] sono oggetto di numerose Istruzioni pubblicate dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con l'UNI (Unificazione Italiana contrapposta fu proposta per la prima volta dallo svedese D. Jawerth come schema strutturale nella copertura ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] spirito vivificatore, accanto a P. H. Ling, padre della ginnastica svedese, e ad A. H. Afzelius, E. G. Geijer: essi una e una la fede, finì col ricongiungersi in un solo fervore nazionale di attività: P. Ch. Asbjörnsen e J. Moe raccolsero leggende e ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...]
Stirpe guerriera, i Germani avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di varia lunghezza; l'uso della 'età seguente, fra un nordico orientale (danese e svedese) e un nordico occidentale (norvegese e islandese). Le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] involontariamente, ma effettivamente, escluso dalla comunità nazionale.
Affrettavano l'avvento dell'ordine nuovo armi, e un elmo che mostra analogia con i trovamenti del cimitero svedese di Vendel, e monete merovinge che ci riportano a circa il 650 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Society a Cambridge; società fiamminga a Lovanio, svedese meridionale a Lund; olandese, danese ecc.; per , dall'aver esteso questo esame metodico a tutto l'intero territorio nazionale (le regioni più fortunate furono sin qui la Toscana e la regione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] intatta, l'una per considerazioni politiche, l'altra per sentimento nazionale, l'unità della monarchia di Carlo II. Il quale, , e che questi poi, vincitore a Poltava del re Svedese, aveva detronizzato (1709). Stanislao Leszczyński era suocero di Luigi ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , Pietro Galli, i danesi Bissen e Jerichau, lo svedese Giovanni Byström, il tedesco Emilio Wolff, l'inglese Alfredo basta ricordare i disegni degli Argonauti, o i cartoni della Gall. Nazionale di Berlino) ebbe seguito: contò fra gli altri il Fernow, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Milano, e il cod. B. n. grec. 510 della Nazionale di Parigi): in essi la figura umana si è fatta più stilizzata che, però, adottò i nuovi modi tecnici portati a Parigi dallo svedese Peter Adolf Hall (1739), memore dei modi pittorici del Van Dyck ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] ordine pubblico e da urgenti e straordinarî bisogni dell'economia nazionale. Il governo del re ha facoltà di ordinare le ., 1924; H. Tingstén, Les pleins pouvoirs (trad. dallo svedese di E. Söderlindh), Parigi 1934.
Potere discrezionale.
Il principio ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...