SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] se non vi fu uniformità tra le diverse esperienze nazionali. A una questione fondamentale però − quella dell' crescita produttiva e il benessere sociale. Fra la concezione svedese delle funzioni economiche dello stato e quella laburista, fu ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , erano già stati alleati dell'impero, prova il carattere nazionale di questa unione di comuni. Nel dicembre 1167, per intervento il cattolicismo in Germania. Ancora una volta i Franco-Svedesi devastarono la Baviera. A metà settembre 1648, Monaco era ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] storici (J. Huizinga), numerose opere storiche in olandese, svedese, norvegese, spagnolo, polacco, ungherese, hanno richiamato l chiarire agli abitanti degli stati Uniti i proprî problemi nazionali e nel proporre direzioni di progresso a una nazione ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] S. U. e da contributi di questi alle istituzioni nazionali ebraiche), saldi in sterline che alla fine del febbraio 1948 di undici membri per la Palestina, che fu presieduta dallo svedese Sandström. Essa andò in Palestina e non poté avvicinare gli ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] nell'aprile 1638; a Parigi conobbe il Grozio allora ambasciatore svedese; poi, imbarcatosi a Nizza, arrivò a Genova, e e c'è dappertutto: scrivendo il suo poema nella lingua nazionale, egli stesso dichiara di seguire l'esempio dell'Ariosto contro ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] (Marijskaja Abtonomnaja oblast′" e cioè dei Ceremissi, perché il loro nome nazionale è "Mari" (v. ceremissi, IX, p. 803). Si divide ) è stato fortemente influenzato dallo svedese durante l'epoca del dominio svedese sulla Finlandia, mentre l'estone ha ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] necessità di un esame più approfondito del problema dei diritti delle minoranze nazionali all'Assemblea consultiva il 20 aprile 1956 con la presentazione da parte dello svedese Dickson di una mozione nella quale veniva proposta l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] si sente la necessità di cementare la coesione e l'indipendenza nazionale; i mezzi a cui si ricorre per applicare questo concetto e 1930; E. T. Heckscher, Der Merkantilismus (trad. dallo svedese, in 2 voll.), Jena 1932 (con ricca bibliografia); I. ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] l'impegno di lavorare al miglioramento della scuola svedese preparando testi con alcuni collaboratori (il Figulo, ideale non gl'impedisce però d' insistere sull'aspetto nazionale dell'educazione e sull'importanza capitale della lingua materna nella ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405)
Giovanni OGLIETTI
Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] negli S. U. dal Bell System ed in Europa dalla Ericsson svedese, è più prossimo alla tecnica dei sistemi a relais che a quelli Occorre anzitutto la suddivisione del territorio nazionale in raggruppamenti (distretti telefonici), caratterizzati ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...