Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Il diritto inglese (seguito da quello irlandese, olandese, svedese e finlandese) distingue infatti tra public e private esso che risulti derogabile). Inoltre, per armonizzare il diritto nazionale, sulla base dell'art. 44 del Trattato CE sono ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] romano, in Il segreto nella realtà giuridica italiana, Atti del Convegno nazionale, Roma 1981, 1983, p. 110), dal momento che, da sempre ai documenti amministrativi. Al di là dell’isolato caso svedese – la cui prima normativa risale al 1766 – le ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] e 314.800 alla fine del secolo. Di conseguenza le cifre delle nazionalità si spostano in modo notevole. Nel 1867 i Tedeschi sono ancora prima al dominio polacco, poi, dal 1621, a quello svedese, e infine, dal 1710, a quello russo. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] boliviano, di finanziare ed espandere una riserva naturale nazionale. Successivamente altri accordi di questo tipo sono stati volontarie, ma anche per iniziativa dei governi olandese e svedese.
In conclusione, è prevedibile che l'umanità continuerà ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] all'inizio degli anni Cinquanta e costruito dalla casa svedese AGA (i distanziometri elettro-ottici, pur prodotti da civile, in sostanza dei ricevitori radio, sono apparsi sul mercato nazionale alla fine degli anni Ottanta e hanno avuto, come tutti ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] la sua influenza sulla politica religiosa interna e la politica nazionale della Polonia; questa pace fu conclusa per spiegare un "condizioni" formulate da G. si basavano sulla costituzione svedese, per la quale G. aveva dimostrato un grande interesse ...
Leggi Tutto
SIENKIEWICZ, Henryk
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska presso Maciejowice, morto a Vevey il 15 novembre 1916. Trascorsa l'infanzia in campagna, si trasferì nel 1858 [...] W.", 1872-73), è già pervasa da motivi del problema nazionale e da una forte nota sentimentale; il giovane S. si Il diluvio, 1886), essa quasi soggiace sotto i colpi dell'invasore svedese e del tradimento dei magnati, ma si risolleva con la miracolosa ...
Leggi Tutto
RAYNAL, Guillaume-Thomas-François
Walter Maturi
Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] suo ospite, che, il 15 agosto 1790, ottenne dall'Assemblea nazionale un decreto che annullava la sentenza pronunziata nel 1781 contro il ammira la costituzione inglese e biasima la costituzione svedese del 1720 perché aveva sostituito un dispotismo ...
Leggi Tutto
RUNEBERG, Johan Ludwig
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] serbi, rifatti sulla versione tedesca di P. von Goeze) tolse mai al suo genio poetico di restare profondamente originale e nazionale: come nella novella Nadeshda (1841, di argomento russo, non senza tracce di byronismo), nel breve e potente epos Kung ...
Leggi Tutto
GALLÉN-KALLELA, Akseli
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato il 26 aprile 1865 a Pori (Björneborg), morto il 7 marzo 1931 a Stoccolma. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Helsingfors, poi a Parigi nell'Accademia [...] quattro grandi affreschi, compiuti nel 1928 nel Museo nazionale di Helsinki, tre dei quali ripetono i soggetti , Künstl-Lex., XIII, Lipsia 1920; A. Gallén-Kallela, Kallela-kirja, Helsinki 1924, in svedese 1932; id., Afrikkakirja (ed. post.), 1931. ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...