HEDBERG, Tor
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] direttore del Dramatiska Teater.
Fu uno dei diciotto membri dell'Accademia svedese.
Poeta lirico (v. Dikter, Poesie, 1896; Sånger och sagor Teseo, il re, 1921; Nationalmonumentet, Il monumento nazionale, commedia, 1923; Vad kvinnan vill, Ciò che ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Ernst Abraham
Axel ROMDAHL
Giuseppe GABETTI
Poeta e pittore svedese, nato a Stoccolma il 16 aprile 1851, morto ivi il 22 novembre 1906. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti [...] opere giovanili il David e Saul (1878; nel Museo nazionale di Stoccolma). Appartengono al periodo del suo viaggio in Spagna la sua vena poetica estenuata e stanca, nel rinnovamento della poesia svedese alla fine del secolo la breve opera del J. ha un ...
Leggi Tutto
LINNANKOSKI, Johannes (sino ai 33 anni Johannes Vihtori Peltonen)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Askula il 18 ottobre 1869, morto a Helsingfors il 10 agosto 1913. Il più giovane di [...] 1905). Il poeta fu tra i più fervidi assertori dell'idea nazionale; prese parte ai moti per l'indipendenza e fu il di patriota: grazie alle numerose traduzioni delle sue opere principali in svedese, tedesco e francese, è forse il più noto all'estero ...
Leggi Tutto
LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] rianimò i Polacchi, con l'accortezza indebolì la situazione svedese e si procurò la mediazione di Luigi XIV per la . O. Tencajoli, Maria Luisa Gonzzaga, regina di Polonia, in Rassegna nazionale, CXXXVIII, 16 luglio 1904, p. 259; M. Capitelli Quazza, ...
Leggi Tutto
PORTHAN, Henrik Gabriel
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Viitasaari il 9 novembre 1739, morto a Turku (Abo) il 16 marzo 1804: fondatore della critica storica e letteraria finlandese [...] la Società "Aurora" da lui fondata (1770), insieme con la rivista (la prima che si pubblicasse in Finlandia) in lingua svedese ma di contenuto nazionale: Tidningar utgifne af et Sällskap i Åbo (Notizie edite da una Società in Abo, 1771-78 e 1782-85 ...
Leggi Tutto
TOLL, Johan Kristofer
Uomo di stato e generale svedese, nato a Mölleröd (Scania) il 10 febbraio 1743, morto a Bäckaskog (Scania) il 21 maggio 1817.
Da giovane prese parte alla guerra dei Sette anni; [...] la più assoluta fiducia reale. Capo della Commissione di difesa nazionale, organismo segreto al quale il re affidò il governo del Brune, T. riuscì ad ottenere che alla guarnigione svedese, rifugiatasi nell'isola di Rügen, fosse accordato (7 ...
Leggi Tutto
MONNET, Jean
Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] Giannini e travolta dalla crisi.
Nel 1932 fu nominato dal governo svedese liquidatore della Società Kreuger e Toll, nel 1933 fece parte della alla costituzione del Comitato francese di liberazione nazionale, di cui fece parte come commissario agli ...
Leggi Tutto
HÖPKEN, Anders Johan
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, nato nel 1712, morto nel 1789. Era figlio di Daniele Nicola Höpken, che aveva avuto una parte preminente nell'opposizione contro A. B. Horn (v.); [...] partito cioè dei mössor, riprendessero il potere nella Dieta del 1746-47. Ma il contegno altezzoso degli ambasciatori russi a Stoccolma provocò una reazione nazionale, a capo di cui era H., su proposta del quale il parlamento votò una "Dichiarazione ...
Leggi Tutto
OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Skenäs il 19 luglio 1750, morto a Stoccolma il 29 luglio 1818. Sotto Gustavo III assurse ad alte cariche, ma [...] ed., 1796): poema descrittivo, con intonazioni preromantiche nel sentimento della natura e nella predilezione per il gotico nazionale, le quali spiegano come, al sopraggiungere del romanticismo, egli abbia potuto acconsentirvi a suo modo, traducendo ...
Leggi Tutto
THIIS, Jens Peter
Storico d'arte norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 12 maggio 1870. Impiegato al museo di scultura e bibliotecario al museo d'arti industriali di Cristiania (1889); conservatore al [...] ha richiamato l'attenzione dei suoi compatrioti sull'arte nazionale. Ha fatto diversi viaggi di studî specialmente in Italia (I, Cristiania 1917, II-III, Oslo 1927-31). Dell'arte svedese e danese s'è occupato in Arte nordica (Cristiania 1920) e in ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...