calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] in Svizzera, e addirittura non qualificati per l'edizione svedese del 1958. La sconfitta di Belfast, subita da una Siro: 1-0 al Benfica). Se le squadre di club dominano, la nazionale non ingrana. Ai Mondiali del Cile, nel 1962, non passa il turno di ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] continente europeo, ognuno dei quali aveva anche una propria federazione nazionale dedicata a questo sport. In Italia, dove sorse nel 1899 del 1912 lo si dovette escludere in quanto le leggi svedesi dell'epoca ne proibivano la pratica.
Vi sono stati ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] luogo ad una organizzazione comune in luogo di diverse organizzazioni nazionali e/o regolamentazioni interne (cfr. art. 43), avendo , portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese), sottoscritto dai presidenti del ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] nelle sanzioni inflitte ai sindacati per un’azione considerata legittima dal diritto nazionale nel momento in cui è stata realizzata; sia nel fatto che la normativa svedese (modificata per adeguarsi ai dicta della Corte di giustizia) non tutela ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] successo a Troppau (25 luglio 1642) e gli svedesi dovettero togliere l’assedio. Contribuì quin di all’ XVII secolo, Modena-Pavullo nel Frignano … 1988, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, s. 7, VII (1989-90 ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] , Roma-Bari 1983, pp. 99-113.
S. Poggi, L’estetica di Croce e la filosofia tedesca, in Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, Atti del Convegno di studi, Orvieto, 7-9 novembre 1991, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ordinamento. L'attuale fase evolutiva, sia a livello nazionale che a livello regionale, mira a rafforzare la è stato attuato un codice processuale unitario (come nella riforma svedese del 1948), la novità è stata possibile per ragioni storiche ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] da cui si sentiva ingiustamente scacciato, il grande prestigio militare acquistato nella lotta per l'integrità nazionale contro gli Svedesi invasori, il carattere cavalleresco e leale che faceva un singolare contrasto con i personaggi intriganti ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] trattenne per circa tre anni in un clima di solidarietà nazionale, segnato dal suo ingresso nell’Arciconfraternita dei Bergamaschi l’ Svezia nella Riddarholmskyrkan a Stoccolma, realizzata per la corte svedese nel 1775 (e dove ora è sepolto Gustavo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] nelle lingue volgari inglese, tedesco, italiano e svedese.
Una delle opere più famose attribuite ad Aristotele . Convegno internazionale, Roma, 9-15 aprile 1969, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp. 375-390.
Grignaschi 1976: Grignaschi, ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...