VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] nel 1888 fu eletto socio corrispondente dei Lincei (socio nazionale dal 1899). Nel 1892-93, dopo la morte di e nello stesso anno lo aveva messo in contatto col matematico svedese Gustaf Magnus Mittag-Leffler, il quale invitò Volterra a trascorrere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] mercenari delle più disparate provenienze. Tuttavia la novità importante è proprio l’affidabilità e l’efficienza delle truppe nazionalisvedesi, che talvolta salvano la giornata, come ad esempio a Breitenfeld nel 1631.
La solidità dell’impianto dato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] a Turang Tepe e a Chashmai Ali (1934-36), ancorché dagli scavi svedesi a Shah Tepe (1933). Oltre che alla pre- e protostoria, gli ), Stoccolma (Museo Etnografico), Helsinki (Museo Nazionale). Tale opera di raccolta, interrotta parzialmente ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] alla stesura dell’opera che lo avrebbe fatto conoscere a livello nazionale, Il solitario (Calisto Bassi; Milano, Scala, 20 aprile tradizionale, un cartellone affidato al soprano del momento, la svedese Jenny Lind, con la ‘prima’ assoluta di una nuova ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] posteriore all’annuncio della candidatura, proveniente dall’accademia svedese, al premio Nobel per la letteratura, giunse tuttavia . Viaggio (in undici tappe) all’interno del carattere nazionale italiano, Milano 1998; Un infinito numero. Virgilio e ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] tra chi legge il francese, perché viene presto tradotto anche in latino (1743) e in varie lingue nazionali (in inglese e in olandese nel 1741, in svedese nel 1756, in italiano nel 1768, in russo nel 1779, in spagnolo solo nel 1854). In Germania ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la cura degli interessi economici che la famiglia reale svedese aveva a Roma e, soprattutto, nel Regno di Napoli delle opere inedite del C. sono conservati dal 1930 nella Biblioteca nazionale di Roma; per le singole collocazioni, cfr. T. Gasparrini ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] cannoni bronzei dal relitto della grande nave da guerra svedese Vasa, affondata nel 1628 nel porto di Stoccolma riconoscimento di processi formativi nel relitto, in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Bari 1997, pp. 333-40; E ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] su La teoria dinamica secondo Hicks e la scuola svedese.
Subito dopo la laurea prestò servizio militare nella Scuola stabilitosi a Roma, fu assunto al Servizio studi del Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN). Nel maggio del 1965 vinse ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] , dell’anatomista Giulio Chiaruggi e dello scultore svedese Johan Theodor Lundberg: quest’ultimo si rivelò 19, 36, 57; A.M. Damigella, Per una storia della scultura del Pensionato Artistico Nazionale, in Studi Romani, LII (2004), 1-2, pp. 73-98; A.L. ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...