FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] erano state istituite nel 1859) sotto l'impulso del metodo tedesco e con l'affermarsi della microbiologia e dell'istopatologia.
L . Nel marzo 1913intervenne al congresso della Federazione nazionale insegnanti scuole medie, tenutosi a Parma, sostenendo ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] 1900 gli fu affidato anche l’incarico di lingua tedesca, al quale rinunciò l’anno successivo.
A Firenze Pavolini Stanisɫaw Brzozowski. Nel maggio 1929 organizzò il primo Congresso nazionale delle tradizioni popolari e, l’anno seguente, promosse un ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] corso del quale presentò una mozione, appoggiata da numerosi deputati tedeschi, tendente a garantire alle popolazioni di lingua non tedesca "il libero sviluppo della loro nazionalità", con riferimento in particolare all'uso della propria lingua in ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] metodologia del Serafini, seguace e propugnatore della scuola storica tedesca, era stata influenzata dalle lezioni di S. Scolari italiane (Nuovi saggi),Torino 1925. Il B. fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Istituto veneto e di ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] Canada, Regno Unito, Svezia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Giappone, ai V. Giacchè, Roma-Bari 1997, pp. 309-400; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] Pax Romana", fondata a Friburgo nel 1921. L'esperienza tedesca fu molto importante: conobbe il futuro teologo K. , fu alla base di una proposta avanzata al X Congresso nazionale della FUCI, che si tenne nel luglio 1921 a Ravenna contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] altro morfofunzionale e ‘sperimentale’, influenzato dalla biologia tedesca che si riconosceva nella rivista Zeitschrift für lui a tenere il discorso inaugurale nel primo Congresso nazionale della società, svoltosi in quello stesso anno a Bologna ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] diritto del lavoro.
Esclusivamente influenzato dalla pandettistica tedesca appare, invece, il lavoro pubblicato l'anno un tema "connesso ad uno dei fondamentali problemi dell'economia nazionale" (Ascoli) e strettamente legato al vigente regime della ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] al mercante Luigi Galvagni, vendette con successo sue opere nell’area austro-ungarica e tedesca. Nello stesso anno partecipò all’Esposizione nazionale artistica di Venezia (Giovanni Battista Quadrone, 2002, p. 187). Nel 1888 nacque il figlio ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] europee, e presero parte alle gare 62 ufficiali italiani, 13 tedeschi, 12 russi, 12 austriaci, 12 francesi, 3 belgi. no, alla prova nel complesso scadente della numerosa rappresentanza nazionale aveva reagito con inesattezze di giudizio e accusando i ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...