CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] Guidi al greco e al sanscrito, buona conoscitrice di francese, inglese e tedesco, amica degli studiosi amici di suo padre e frequentatori dell'archivio di e le sue relazioni personali di carattere nazionale e internazionale. Sembra indubbio che in ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] epoca giolittiana.
Pasini, dal gennaio 1924 iscritto al Partito nazionale fascista (e dal 1926 con la tessera ad honorem aderito alla Repubblica sociale di Salò durante l’occupazione tedesca 1943-45.
Nel dopoguerra si trasferì a Roma ritirandosi ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] saggista (ibid., n. 4, pp. 59-68); Sommario storico e antologia della letteratura tedesca (Napoli 1960, con A. Viparelli); Il poema cavalleresco e l'epopea nazionale in Germania (ibid. 1961). In occasione del primo centenario della nascita del M ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] Karl Georg Bruns e Rudolf von Gneist. Nella città tedesca compose l’articolo Leoben e Campoformio,secondo nuovi documenti pubblicato , in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G. Cazzetta, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] scientifica di Pascal anche numerose recensioni e articoli commemorativi di matematici nazionali e stranieri: la commemorazione di Eugenio Beltrami, tradotta in polacco e tedesco, può essere considerata tra le più complete e profonde monografie sulla ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] studio e la conoscenza dell'attività commerciale e industriale tedesca.
Nel febbraio 1924 venne messo a disposizione come dell'ex ministro P. Campilli (diventato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), era stato nominato, con ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] del Figaro, uno dei più accesi giornali della Destra nazionalista francese: di qui le successive accuse di essersi prestato a una manovra ispirata da alcuni diplomatici tedeschi per convincere gli ambienti politici di Parigi ad aprire trattative ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco di Baviera ed breve periodo in cui il G. partecipò a diversi concorsi nazionali. Fu in questi progetti che egli riuscì a trovare un ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] distinto e intelligente", il cui italiano aveva mantenuto un'inconfondibile impronta tedesca; egli era inoltre "un buon lettore" e possedeva una ; Lund, Biblioteca universitaria; Praga, Museo nazionale; San Francisco State College Library (De Bellis ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] poi del solo Graf fino al 1863, insegnando latino, greco, francese, tedesco, storia, geografia, disegno e a far versi. La partenza del Graf negli archivi di Venezia documenti riguardanti la storia nazionale romena.
Le indagini del F. (Raport asupra ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...