MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...]
Il M. divenne socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei nel 1912 e socio nazionale nel 1921. Nel 1924, su proposta di ) e Meccanica razionale (I-II, ibid. 1905; trad. tedesca, Theoretische Mechanik, Leipzig 1911-12).
L'interesse del M. ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] del D. (fu tradotto in diverse lingue: l'edizione tedesca, a cura di P. Uffenbach, reca il titolo Officina su A. Paré e G. A. D., in Atti del I Congresso nazionale della Società di storia delle scienze mediche e naturali, Roma 1912, pp. 128 ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] esperienza di alpinista e la conoscenza del tedesco svolse incarichi speciali negli uffici informazioni ed , 734, 809; III, pp. 9, 13, 26; R. Ronzio, La fusione del nazionalismo col fascismo, Roma 1943, p. 12; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] al re il decreto istitutivo in Roma di una Biblioteca nazionale con sede nell'edificio del Collegio Romano. La biblioteca, che morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889; L'origine tedesca e l'origine olandese dell'invenzione della stampa, ibid. ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] sperimentali. Ben presto noto negli ambienti specialistici nazionali, nel 1870 P. Panceri lo propose come 'etimologia greca e latina, la traduzione francese, spagnuola, inglese e tedesca, la sinonimia scientifica e volgare, I, ibid. 1875, in collab ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] critico di Parzanese – concentrato in primis sulla letteratura tedesca, da Klopstock a Heine, da Bürger a Uhland, Fonti e Bibl.: Presso il Fondo Lo Parco della Biblioteca nazionale di Napoli si conserva cospicuo materiale manoscritto. Necrologio di C ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] frequentò corsi universitari, specialmente di letteratura tedesca. Abbandonata l'Austria nel settembre 1863, fino al 1866. In questo periodo entrò a far parte del Comitato nazionale romano, che mirava alla liberazione di Roma. A causa dei frequenti ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] la caduta d'un suo piano di "blocco nazionale" da costituire in difesa della città con il concorso delle formazioni fasciste repubblicane e della guardia civica al momento del collasso militare tedesco. Questo fronte in funzione antiiugoslava, che ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] delle sue ricerche in giornali scientifici di lingua tedesca, tra cui: Über die chronische Dacryocystitis beim Rhinosklerom sanitario dal 1927, fu delegato provinciale dell'Associazione nazionale delle famiglie dei caduti e membro del Patronato per ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] dell’American mathematical society, della Società tedesca di matematica applicata e meccanica (GAMM 139-141; S. Graffi, A. P., pp. 143-153); Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti di Modena, s. 7, 1989-90, vol. 7 (in partic ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...