. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] , docile esecutore degli ordini di G. Ciano. I Tedeschi, col loro ministro Friedrich Kasche e col generale Glaise i porti più efficenti della Iugoslavia.
La soluzione data al problema nazionale non ha fatto altro, in realtà, che smorzare i contrasti ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] Contribuisce, infatti, con il 70% alla formazione del prodotto nazionale lordo e ospita oltre il 75% delle forze di lavoro ricognitive, specialmente ad opera di studiosi italiani, tedeschi e sovietici. Monumenti preislamici conservati all'interno di ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 'opposizione di parte dell'opinione pubblica e dei nazionalisti in particolare. Di fatto, a prescindere dalle relazioni rappresentanze diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998.
bibliografia
B. Drweski, La ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] 20 mila nel 1869, aumentano a 74 mila nel 1910 (di cui 4250 Tedeschi e 2800 Ungheresi), per passare a 185 .851 nel 1931. Di pari Sei anni dopo vi si affiancò anche la prima opera nazionale: Ljubav i zloba (Amore e malvagità) di Vatroslav Lisinski ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è il fenomeno Bibl.: B. Zallinger-Thurn, Il problema altoatesino sotto il profilo nazionale, politico ed europeo, Bologna 1953; R. Caioli, L' ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] Slovacchia, prima di potersi recare a Praga, dove i Tedeschi ebbero modo di resistere più a lungo.
La personalità etnica ottenuto il decentramento amministrativo e la creazione d'un Consiglio nazionale slovacco; ma non si può dire che gli attriti coi ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] ha un triste primato. Poiché se possiamo rallegrarci che si sia salvato il Museo nazionale di Napoli e le sue raccolte in parte, sfuggite a stento alle rapine dei Tedeschi, e che siano intatti gli edifici di Pesto, la quasi totale distruzione del ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] Russia, in questa Appendice). Si ebbe prima l'avanzata tedesca e poi la controffensiva russa; ma durante queste grandi operazioni , sotto l'egida sovietica, il suo massimo programma nazionale.
Subito dopo la sconfitta della Germania, cominciò la ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] carcere e gli ex-dirigenti della soppressa Associazione nazionale combattenti, che costituirono i quadri dei gruppi " alleato, ad attaccare ed a far prigionieri non pochi Tedeschi; contribuendo, con l'affrontare duri combattimenti, alla liberazione ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] sviluppo e la prosperità di Danzica erano legati ai traffici polacchi, che infine i Tedeschi di Danzica avevano completa libertà nel loro sviluppo nazionale, propose un accordo che mantenesse a Danzica il carattere di Città libera e garantisse tutti ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...