• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [3092]
Sport [128]
Biografie [837]
Storia [505]
Diritto [317]
Geografia [157]
Arti visive [222]
Economia [201]
Letteratura [164]
Temi generali [146]
Scienze politiche [126]

Müller, Gerard (Gerd)

Enciclopedia on line

Müller, Gerard (Gerd) Calciatore tedesco (Nördlingen 1945 - Wolfratshausen 2021). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale [...] , 1975, 1976, e una Coppa intercontinentale, 1976). Nella Bundesliga realizzò un totale di 365 reti in 427 gare. Con la nazionale tedesca, M. vinse i Mondiali di Germania (1974) e un campionato europeo (1972), segnando 68 reti in 62 gare. Nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – NÖRDLINGEN – GERMANIA – MESSICO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Gerard (Gerd) (1)
Mostra Tutti

Matthäus, Lothar

Enciclopedia on line

Matthäus, Lothar Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi [...] ), e dell'Internazionale (1988-92), contribuendo alla vittoria di uno scudetto (1989) e una Coppa Uefa (1991). Con la nazionale tedesca, ha vinto un Campionato europeo (1980) e un Campionato del mondo (1990), collezionando un totale di 150 presenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthäus, Lothar (1)
Mostra Tutti

Rummenigge, Karl-Heinz

Enciclopedia on line

Rummenigge, Karl-Heinz Calciatore tedesco (n. Lippstadt 1955). Cresciuto nel Borussia Lippstadt (1963-74), fu ingaggiato (1974) dal Bayern Monaco, con cui disputò dieci stagioni (1974-84), vincendo due campionati di Germania [...] d'oro (1980, 1981). Con la maglia dell'Inter (1984-87) non ripeté i fasti tedeschi. Chiuse la carriera con il Servette (1987-89). Con la nazionale tedesca fu tra i protagonisti della vittoria agli Europei del 1980. Abbandonato il calcio giocato, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rummenigge, Karl-Heinz (1)
Mostra Tutti

SCHNELLINGER, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHNELLINGER, Karl Heinz Alberto Costa Germania. Düren, 31 marzo 1939 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1959-63: Colonia; [...] svolta della sua carriera avviene con il trasferimento al Milan, dove ottiene numerosi successi. Con la maglia della nazionale tedesca passa alla storia per avere segnato al 90′ il gol dell'illusorio pareggio di Germania-Italia, nella semifinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – TERZINO – ITALIA – DÜREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNELLINGER, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti

Sammer, Matthias

Enciclopedia on line

Sammer, Matthias Calciatore tedesco (n. Dresda 1967). Dopo gli esordi con la Dynamo Dresda (1985-90), è stato ingaggiato dallo Stoccarda (1990-92), prima di disputare una stagione (1992-93) all'Inter. Passato al Borussia [...] stato tra i protagonisti della vittoria della Coppa dei campioni (1997) e di tre campionati tedeschi (1992, 1995, 1996). Con la maglia della nazionale ha contribuito alla vittoria dei campionati europei (1996), collezionando un totale di 74 presenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammer, Matthias (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] del mondo: il Bayern Monaco, il Real Madrid, la Juventus. Il 4-0 al Bayern (squadra ricca di giocatori della nazionale tedesca campione d'Europa) fu anche la vittoria di Cruijff su Beckenbauer, suo rivale storico. Il Real Madrid, in semifinale, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Hannawald, Sven

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hannawald, Sven Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel [...] allora non aveva mai vinto una gara. Hannawald ha vinto l'argento nel trampolino corto e la medaglia d'oro con la nazionale tedesca nella gara a squadre. Nel marzo dello stesso anno si è riconfermato campione del mondo di volo con gli sci. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SALT LAKE CITY – VAL DI FIEMME – SIMON AMMANN – GERMANIA

CALCIO - Polonia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Polonia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 16 [...] eguagliato soltanto nel 1950 dal campione uruguayano Schiaffino), calciatore che, deportato in Germania durante la guerra, gioca nella nazionale tedesca tra il 1941 e il 1942. La straordinaria e impetuosa crescita del calcio polacco ha inizio con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Austria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Austria Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Österreichischer Fussball-Bund Anno di fondazione: 1904 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-nero Prima partita: [...] ben otto giocatori della formazione austriaca giocarono il Mondiale indossando la maglia con la croce uncinata della nazionale tedesca. La squadra austriaca degli anni Trenta era nota come Wunderteam, "squadra magnifica": guidata da Hugo Meisl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

VOGTS, Hans Hubert (Berti)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VOGTS, Hans Hubert (Berti) Luca Valdiserri Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: [...] , si è aggiudicato cinque titoli della Germania Ovest e due Coppe UEFA. Nel periodo in cui è stato allenatore della nazionale tedesca, con la quale ha conquistato il Campionato Europeo del 1996 (con un golden gol contro la Repubblica Ceca), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – MASS MEDIA – TERZINO – EUROPA – UEFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali