FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] al di fuori cioè dei discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una carta generale di queste abbastanza episodico, ciò non vale certamente per l'area di lingua tedesca a N delle Alpi. Qui, anche grazie alla fortuna già conosciuta ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Still ci richiama congiuntamente alla memoria il sublime del romanticismo tedesco e la vastità degli spazi del West. Le sue Paris 1945.
Mantura, B., Alberto Burri, catalogo-mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1976.
Mathieu, G., Esquisse d' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] raggiunse nel sec. XIX e nel primo terzo del XX l'archeologia tedesca, e si ha la prima di quelle fondazioni di Scuole di Archeologia di Pavia, Pavia 1913 ss.; Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, Classe di Scienze Morali, Storiche ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] unione di foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1981, nr. 121), del tipo del cavallo alato . 140-148). Altri esemplari sono quello dell'abbaziale tedesca di St. Nikolaus a Komburg, presso Schwäbisch Hall, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] emozione che la tragedia, sentita come un lutto nazionale, suscitò nell'animo degli Ateniesi.
All'indomani della oltre a otto altre più o meno frammentarie (scavi 1895-96, scavi tedeschi e a Smirne) e ad una base assai antica firmata da un Terpsiches ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] anche di S. Maria Nascente di Luigi Magistretti e Mario Tedeschi (1954-1955) e di S. Ildefonso di Carlo De Carli Esercito e città dall’Unità agli anni Trenta, Atti del Convegno nazionale di studi (Spoleto 1988), II, Roma 1989 (in partic. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] .), i cui dipinti parietali sono ora conservati nel Museo Nazionale di Tarquinia.
Ma senza dubbio il popolo che più degli scritti sull'arte della scherma, con precetti dovuti a maestri tedeschi di varia estrazione.
Certo è che, se si escludono quelle ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 'anno veniva realizzato, nella stessa Barcellona, il celebre padiglione tedesco. Non molti, infine, gli esempi russi: ci limitiamo del Rio de La Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’oltramare di Niccolò da Poggibonsi e la sua traduzione tedesca descrivono il melo del paradiso terrestre ponendolo nei pressi storica della città, Roma 1998, p. 61.
45 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, ms. I.II.17, ff. 203v-205. H. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 'ungherese M. Munkácsy e rappresentato con più varietà nei paesi di lingua tedesca da F. von Uhde, W. Leibl, A. von Menzel (si a una solidarietà che vada al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, cui fanno seguito, non immuni ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...