CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] 'Albania centrale, sempre braccato e falcidiato dall'armata tedesca di Mackensen. Gli Italiani si prodigano per metterlo in alla quale partecipò, fu eletto segretario federale dei Partito nazionale fascista di Modena, carica che ricoprì fino al 1928 ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] non poteva offrire tuttavia garanzie sufficienti sotto l'occupazione tedesca dopo l'8 sett. 1943. Il L. allora Scheda di Abramo Giacobbe Isaia Levi; Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509, ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] il Fürstenberg reagì persuadendo il principe elettore ad allearsi con i gallicani e a farsi banditore di un concilio nazionaletedesco. La proposta trovò alcune adesioni in campo ecclesiastico, la più importante delle quali venne dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] (ristampata da F. Tocco, IlSavonarola e la critica tedesca, Firenze 1900, pp. XXIX ss.) nella quale 1486-1519); Ibid., Tratte, 443 bis, c. 133r; Firenze. Bibliot. nazionale, Poligrafo Gargani, 611, sub voce Cioni di Firenze; L. Landucci. Diario ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] dopo aver tentato assieme a Speranzini di dare un'articolazione nazionale alla frazione "Gruppi d'avanguardia", e di ottenere la quale durante l'occupazione tedesca partecipò alla Resistenza francese.
Arrestato dai Tedeschi, che avevano avuto ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] ed alle ptomaine, Torino 1892). L'opera, che fu tradotta in tedesco, uscì nello stesso anno in cui il G. e sei altri e sul restauro dei codici danneggiati dall'incendio della Biblioteca nazionale di Torino, in Memorie della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] salute. Caduto il regime fascista, fu presidente di un Comitato nazionale pro vittime politiche e collaborò con un gruppo, in cui il loro rilascio dal carcere. Durante l'occupazione tedesca, nascosto in Trastevere, continuò l'opera clandestina di ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] congedo assoluto nel 1939 in quanto ebreo. Monarchico, nazionalista, fascista convinto, fu eletto, nel 1934, presidente però in tempo a partire con loro perché fu arrestato dai Tedeschi. Non riconosciuto come ebreo, riuscì a evadere e a nascondersi ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] più consistente i contributi della scuola filologica tedesca della prima metà del secolo e che archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento. Atti del Convegno nazionale di studi… Cividale del Friuli-Udine....2007, a cura di L. Di ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] Papo ricostituì il Fascio e raccolse un gruppo di volontari che come Guardia nazionale repubblicana confluì nella MDT (Milizia Difesa Territoriale) voluta dai tedeschi (la loro Landschutz Miliz). Commissario del Fascio e capo del locale presidio ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...