• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [3092]
Sport [128]
Biografie [837]
Storia [505]
Diritto [317]
Geografia [157]
Arti visive [222]
Economia [201]
Letteratura [164]
Temi generali [146]
Scienze politiche [126]

EFFENBERG, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

EFFENBERG, Stefan Alberto Polverosi Germania. Amburgo, 2 agosto 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Borussia [...] Fiorentina; 1994-98: Borussia Mönchengladbach; 1998-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 35 presenze e 5 reti (esordio: 5 giugno 1991, Galles-Germania, 1-0) • Vittorie: 3 Campionati tedeschi (1998-99, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe di Germania (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

ELBER de Souza Giovane

Enciclopedia dello Sport (2002)

ELBER de Souza Giovane Darwin Pastorin Brasile. Londrina, 23 luglio 1972 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1990-91: Londrina; 1991-94: Grasshoppers; 1994-97: Stoccarda; 1997-2002: Bayern [...] Monaco • In nazionale: 15 presenze e 7 reti • Vittorie: 3 Campionati tedeschi (1998-99, 1999-2000, 2000-01), 3 Coppe di Germania (1996-97, 1997-98, 1999-2000), 1 Champions League (2000-01), 3 Coppe di Lega tedesca (1997-98, 1998-99, 1999-2000), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAULO SOUSA (Paulo Manuel Carvalho Sousa)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAULO SOUSA (Paulo Manuel Carvalho Sousa) Sergio Rizzo Portogallo. Viseu, 30 agosto 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Juventus-Bari, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] -giugno 2000: Parma; 2000-02: Panathinaikos • In nazionale 51 presenze (esordio: 16 gennaio 1991, Spagna-Portogallo -96, 1996-97), 1 Coppa Intercontinentale (1997), 1 Supercoppa Tedesca (1996) Centrocampista di grande personalità, un po' lento, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ITALIA

SINDELAR, Mathias

Enciclopedia dello Sport (2002)

SINDELAR, Mathias Luca Valdiserri Austria. Vienna, 10 febbraio 1903-22 gennaio 1939 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1920-24: Herta Vienna; 1924-39: Austria Vienna • In nazionale: 43 [...] giocare la semifinale tra Italia e Austria nei Mondiali del 1934. Con l'avvento del nazismo e l'annessione dell'Austria, Sindelar, che era di origine ebraica, si rifiutò di indossare la maglia tedesca; perseguitato, si uccise insieme alla moglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Janz, KARIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Janz, Karin Alessandro Capriotti Germania Orientale • Berlino, 17 febbraio 1952 • Specialità: Salto del cavallo, Parallele asimmetriche Allenata da Jürgen Heritz, ottimo tecnico dello Sports Club Dynamo [...] Landskrona, in Svezia, nel concorso generale, prima atleta tedesca a conseguire tale titolo. Si era però già segnalata sua definitiva consacrazione, piazzandosi seconda con la sua nazionale nel concorso generale e vincendo nel salto del cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHOLL, Mehmet

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHOLL, Mehmet Luca Valdiserri Germania. Karlsruhe, 16 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-92: Karlsruher; 1992-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 35 presenze [...] 2001), 2 Coppe di Germania (1997-98, 1999-2000), 4 Coppe di Lega tedesca (1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000), 1 Champions League (2000 I calci di punizione sono la sua specialità. Con il Bayern ha vinto molti titoli nazionali e internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIZARAZU, Bixente

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIZARAZU, Bixente Luca Valdiserri Francia. Saint-Jean-de-Luz, 9 dicembre 1969 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1988-96: Bordeaux; 1996-97: Athletic Bilbao; 1997-2002: Bayern Monaco • In [...] (1997-98, 1999-2000), 3 Coppe di Lega tedesca (1997-98, 1998-99, 1999-2000) Terzino di piccola statura (1,69 m) ma veloce e instancabile, ha vinto tutti i titoli più prestigiosi con la nazionale francese e con il Bayern Monaco, dimostrando sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – EUROPA

HRUBESCH, Horst

Enciclopedia dello Sport (2002)

HRUBESCH, Horst Luca Valdiserri Germania. Hamm, 17 aprile 1951 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-78: Rot-Weiss Essen: 1978-83: Amburgo; 1983-85: Standard Liegi; 1985-86: Borussia [...] Dortmund • In nazionale: 21 presenze e 6 reti (esordio: 2 aprile 1980, Germania Ovest-Austria, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1980), 3 Campionati di Germania Ovest (1978-79, 1981-82, 1982-83) Centravanti tedesco di imponente corporatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali