Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] corso d’acqua, formati dalle propaggini occidentali dei rilievi del Camerun settentrionale. Lungo e formò un governo di unità nazionale con i due maggiori partiti di premio Nobel W. Soynka e lo studioso tedesco U. Beier, il primo club Mbari, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Russia, la L. ha visto intensificarsi gli scambi con l’Europa occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma anche occupate dai Tedeschi nella Prima guerra mondiale. Il risveglio di una coscienza nazionale lettone, sviluppatasi ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] si affiancò così lo stile occidentale rinascimentale. A questo periodo vanno 1838 e il 1849 in stile russo dall’architetto tedesco K.A. Thon per Nicola I; tra i fu ristabilito nel 1917 da un concilio nazionale panrusso. Il patriarca M. Tichon Belavin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] occupa le zone centro- e nord-occidentali, con impianti in buona parte rinnovati Douala, Yaoundé e Ngaoundéré.
Storia
Protettorato tedesco dal 1884, il Camerun fu occupato 148 su 180 seggi all’Assemblea nazionale, riuscendo a governare senza il ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] religiosa intrapresa da Jan Hus e il conseguente nascere di una forte coscienza nazionale boema e di un’opposizione culturale e politica dell’elemento ceco all’elemento tedesco aprì la strada al periodo delle rovinose guerre hussite (1419-36) fra i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] prima dai Portoghesi e poi dagli Spagnoli, compresi nel protettorato tedesco dal 1885, gli Stati della M. furono occupati dal prevede l’assistenza statunitense in materia economica e di difesa nazionale. Sul piano della politica interna, nel 2007 il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] per 88 mila tonn., ha servizî per il Mediterraneo occidentale e per il Levante. Esiste anche una linea del Reno da parte dell'esercito tedesco, il 7 marzo 1936, e genere saldissima.
Per ciò che riguarda la nazionalità, le leggi 15 maggio 1922 e 15 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] , esistono in Turchia 34 banche nazionali con un capitale nominale complessivo di dei due stati. L'inizio dell'offensiva tedesca contro l'URSS (21 giugno 1941) divisa nei due gruppi culturali dell'Anatolia occidentale e centrale, che non sono tuttavia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e Acerbo Moreno e specialmente il tedesco Ottone, vescovo di Frisinga e tutte entro le mura e nella parte occidentale della città. Ciò facilitò l'attacco Milano ha nell'economia non solo lombarda, ma nazionale appare anche solo da qualche cifra; così, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] in Epiro e nella Macedonia occidentale, dove furono fermate dalle pattuglie motorizzate tedesche. Il grosso della divisione è stata scoperta nel 1937 ad Anzio ed è oggi al Museo nazionale romano e una testa si è trovata nel 1939 sul Palatino. Tipo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...