La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] daigaku, nelle quali insegnarono in un primo momento professori occidentali, e di società scientifiche così come l'introduzione di scienziati tedeschi (insieme all'astronomo americano Benjamin Apthorp Gould) per popolare l'accademia nazionale a ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] del gotico franco-tedesco di marca classicistica it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); H. Hahn-A di Capua: nuova ipotesi di ricostruzione, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", ser. III, 25, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] La linea ‘gallica’ e occidentale fu progressivamente costretta ad arretrare nordamericana, da un lato, e quella tedesca, dall’altro, l’Italia – ha percorso «ogni campo della storia del nostro diritto nazionale» (p. 66). E a questa linea sostanziale ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di pacifica penetrazione, sebbene l'elemento tedesco trovasse appoggio nei Visconti di Milano regione rodanica furono colpiti dal risveglio nazionale francese determinato da Giovanna d'Arco sfera d'influenza la Lombardia occidentale sino all'Adda; poi ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] si è fondato per l'edizione (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Lat. cl. VI. 24 conferma anche il colorito toscano occidentale della lingua (Cigni, 25341 (ca. 1300). Una versione in tedesco, mancante però della sezione ippologica, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] alla sua componente di derivazione nazionalista e liberale che vedeva nel con i titoli L’Italia e gli accordi tedesco-sovietici dell’agosto 1939 e Una mancata intesa Ovest, alla formazione della politica occidentale.
Opere
Le minoranze di razza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] successivi, la politica autarchica, l'alleanza tedesca e la politica razziale ad allontanare di tuttavia designato a far parte della Consulta nazionale, riunitasi per la prima volta il e a favore dell'impegno occidentale in politica estera, e salutò ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] : tipica, sotto questo rispetto, fu la prospettiva tedesca di un Sonderweg differente rispetto al processo di formazione degli Stati dell’Europa occidentale. Meno marcata fu l’impronta nazionale nella storiografia britannica (che pure aveva prodotto ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] contesto assai meno urbanizzato di quello occidentale, e caratterizzato da una forte separazione della creazione di uno Stato nazionale ebraico.
Con la storiografia sulla della guerra che estese il dominio tedesco su territori fittamente popolati da ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] dominante in ambienti del mondo ebraico dell'Europa occidentale, secondo la quale si tendeva a relegare gli tedesco - che rendevano accessibili forme culturali proprie del mondo ebraico dell'Europa orientale. Una vera e propria letteratura "nazionale ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...