VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tedesche o fossero bizantine. Quando l'Italia tutta nel 726 reagì contro l'errore iconoclasta, che era offesa e al sentimento della fede occidentale greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quella di Perth, situata nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti.
Tenendo da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a è un artista che, come il tedesco J. Beuys, incorpora materiali muti, come ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] , sia quella sovra-individuale della cultura occidentale. Il suo Een lied van schijn en nota un influsso dell'espressionismo tedesco; dopo il 1977 Verkerk, un'efficace opera di rinnovamento della tradizione nazionale. Notevole, in particolare, fu l' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] massima parte con i paesi dell'Europa occidentale (46% delle esportazioni e 58% macedone che per la prima volta si esprimeva nella lingua nazionale di quel popolo (B. Koneski, V. Maleski, A di studiosi austriaci e tedeschi. Anche archeologi italiani ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] attraversata dalle principali linee ferroviarie dell'Europa occidentale; oltre che per il trasporto delle corsi d'acqua francesi, olandesi e tedeschi, trasporta il 14% delle merci del pubblico verso la produzione nazionale. F. Crommelynck (1885-1970 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono Vienna il ducato s'ingrandì della Galizia occidentale con Cracovia e Lublino, che la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] orientali ha oltrepassato la capacità produttiva delle imprese tedesco-occidentali, riversandosi sulle importazioni e sul saldo delle e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] per l'iniziativa franco-tedesca-italiana del 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di messo in evidenza l'enorme superiorità della tecnologia carrista occidentale rispetto al materiale sovietico di cui ha fatto maldestro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] nazionalista e laburista, che ha abolito il sistema elettorale vigente (uninominale a turno unico) sostituendolo con un sistema proporzionale corretto sul modello tedesco.
Quanto alla politica estera, la tradizionale scelta filo-occidentale di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] cinque nazioni egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storia dell'ultimo Tripartito, oltre al ravvicinamento russo-tedesco e alla ravvivata intesa russo- in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...