NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] 1955, ma fino al 1990 la sola Germania occidentale), Spagna (1986), Polonia, Ungheria e Repubblica integrata assegnerebbero le proprie forze nazionali a una struttura di comando dal loro territorio. Il governo tedesco, che avrebbe dovuto ospitare il ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] contro i regimi dittatoriali.
In Europa occidentale, contemporaneamente in Francia, Inghilterra, Da questo momento il f. tedesco comincia a estendersi in tutto il paese fino ad arrivare al primo congresso nazionale (Francoforte 1972) dove sono ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] la conquista di territori: fra i nazionalisti prevalse la volontà di rendere le 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti medio si aggirava intorno ai 35 marchi tedeschi, nella Federazione di B. ed E. ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] dichiarata, ai sommergibili e aerei tedeschi - le basi e gli primo ministro d'un governo di coalizione nazionale. Perché l'unità non poteva farsi dell'Europa - o, almeno, dell'Europa occidentale. Dal discorso di Fulton originano la cosiddetta ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della limitatamente in qualche comune dell'A.A. occidentale della val Badia e del comune di Thurn, Il problema altoatesino sotto il profilo nazionale, politico ed europeo, Bologna 1953; R ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] di Jean Moulin, scelto come presidente del Consiglio Nazionale della Resistenza: tutte le fila della Resistenza, e, riguardo al problema tedesco, difensore delle tesi della tendenza verso la sfera occidentale divenuta esclusiva dopo l'accettazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un grande impero sulla riva occidentale dell'Atlantico. Tuttavia questo impero 356,8 milioni a 560,9 milioni; quello tedesco da 280,8 milioni a 802,8 milioni; pieno riconoscimento della propria autonomia nazionale anche nelle questioni economiche. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sempre gli argomenti de’ tedeschi luterani a quelli de’ Padri e co i suoi libri Dell’impero occidentale e del Regno d’Italia, eccellentissimamente l’Italia è percorsa da un senso di riscatto (una «boria nazionale», Croce 1947, 1° vol., p. 52) che si ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] pratica per la prima volta dallo stato maggiore tedesco nell'attacco alla Francia (maggio 1940) e nazionali, proposta questa che né l'Unione Sovietica né moltissimi altri paesi erano disposti a prendere in considerazione.
Nella concezione occidentale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] del 1378 il grande scisma occidentale spaccava la cristianità in due di favori. Il debole re tedesco Venceslao, che secondo la tradizione : nel maggio 1398 si radunava il terzo sinodo nazionale francese che prese la decisione - pubblicata da Carlo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...