Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] colonie nei territori asiatici a dominazione turca e Costantinopoli decadde politicamente e militarmente. dell'atrio di San Marco a Venezia, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", Rendiconti. Cl. Scienze morali, storiche, filologiche, ser ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Bisanzio fu determinato dall'avanzata militare e politica dei Turchi ottomani. La caduta di Costantinopoli nel 1453 segnò l collegamento della nave con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli Stati, anche quelli privi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] modo in cui le scorrerie dei pirati musulmani e l’avanzata turca per via di terra ebbero un corollario di episodi di retorico o profetico), perché è nella natura di una rivoluzione nazionale che, una volta iniziata, il suo esito finale sia presente ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] della Crimea e Trebisonda nel mar Nero, dell'Anatolia turca, della Piccola Armenia, di Alessandria e, infine, II, 1969, pp. 530-536. Un manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, cl. VII, 193, Reggimenti, pp. 268-269 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Francesco Basilicata, Relatione di tutto il Regno di Candia, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. 1683 (= 8976), c. 17.
delle fortezze sue, come può essere assaltata l'Isola da Turchi, et come difesa, i presidi che vi sono, le forze ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] rilevante (come in occasione della guerra italo-turca in età giolittiana, dell’adesione cattolica all’ tutti: D. Veneruso, Il seme della pace. La cultura cattolica e il nazional-imperialismo tra le due guerre, Roma 1987; P. Bresso, La Chiesa e la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] basi per una grande e coerente tradizione nazionale. Va comunque tenuto presente che esistono interpretazioni -est della capitale hittita, non lontano da essa; una spedizione archeologica turca, diretta da A. Süel ha riportato alla luce, in anni molto ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] o tre mesi durante la vendemmia, senza alcun timore dei Turchi loro vicini. Nello stesso anno i "sindici" riferivano di avvicinava molto a quella che potremmo definire una coscienza nazionale, stimolata dal clero greco che, in diverse occasioni, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Smirne e la fortezza che lo proteggeva, mentre i Turchi si ritirarono sull'acropoli. Nessuna delle due parti riuscì a dictis partibus Turchie existencium".
79. Gian Giacomo Caroldo, Historia veneta, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di Crociata contro i Turchi, ibid., n. ser., 2, 1903, nr. 5/1, pp. monumento sepolcrale di Sisto IV e le sue vicende, in Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani, II, Roma 1935, pp. 365 s.; P. Tomei, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...