PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] statunitense. L'assottigliamento delle riserve venezuelane viene arginato con un contenimento della più consistente proviene da giacimenti siciliani, circa l'85% di quella nazionale nel 1974. Ovviamente, data l'entità dei consumi, circa 96 milioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] , venne in Europa come segretario della commissione venezuelana, per sollecitare la protezione dell'Inghilterra alla morte, lo stato provvide alla pubblicazione di un'edizione nazionale delle sue Obras Completas.
Queste constano di 15 volumi ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] Il settore agricolo, che contribuisce solo per il 6,1% al pil nazionale, ha registrato una crescita del 24,4% nelle esportazioni di zucchero, In seguito al peggioramento dello stato dell’economia venezuelana la quota di petrolio concessa al paese è ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] . R., Causey, O. R., Theiler, M., The Venezuelan equine encephalomyelitis complex of group A arthropod-borne viruses, including Mucambo fisiopatologici, clinici e metodologici, in Atti del XIX Congresso nazionale della SIN, 1975, pp. 33-53.
Thomas, A ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] la prima volta membri del CIO due donne: la venezuelana Flor Isava Fonseca e la finlandese Pirjo Haggman; infine Federazioni internazionali, 24 presidenti o ex presidenti di Comitati olimpici nazionali e infine 26 atleti o ex atleti che avevano preso ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di farsi stato entro un territorio dato. Nel mondo colonizzato il nazionalismo è un bene importato, raccolto e messo a frutto da minoranze summit si è svolto nel settembre 2009 nell’isola venezuelana di Margarita alla presenza di 60 delegazioni: il ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] all'evento disputando una gara con una squadra venezuelana, sotto la direzione di un allenatore di football e vinsero la gara decisiva con l'Italia (6-2). Nella nazionale azzurra esordì Sal Varriale che, venuto in Italia per un'esperienza di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] eccessivamente legato alle dinamiche politiche venezuelane. L’Argentina di Cristina Kirchner, dal canto suo, ha improntato una politica estera di stampo neo-populista, costituita da una miscela di revanscismo nazionale e rivendicazioni sociali. La ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] alterna egemonizzavano le varie fasi e i differenti modelli nazionali.
La globalizzazione dei mercati e dei processi produttivi di Cuba o quelle per una soluzione politica nella crisi venezuelana).
Pur tra luci ed ombre, la Comunidad de Estados ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] E ce n’è uno ancora più vasto tra la ricetta nazionalista che i Kirchner hanno riportato in auge in Argentina e l’ sua eredità è apparsa gravosa. Le precarie condizioni economiche venezuelane, e i dubbi sulla tenuta del modello bolivariano dinanzi ...
Leggi Tutto