Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] che nel 1942 si è costituita un’organizzazione nazionale, diventata poi il braccio politico degli evangelici (la meno noti e considerati quando si parla di evangelici e destra religiosa. Che si sono contraddistinti – dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] Hindutva – che significa “induità” – presentava e propugnava un audace nazionalismo indiano di marca induista, contrario allo storico pluralismo culturale, etnico e religioso del subcontinente. Bisogna ricordare che nel 1925, il movimento Rashtriya ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] movimento del Nahdlatul Ulama (NU), organizzazione socio-religiosa islamica con un massiccio seguito tra i musulmani estera la prospettiva che unisce i candidati è quella di un nazionalismo tutto proiettato verso “l’Anno d’oro” dell’Indonesia, il ...
Leggi Tutto
Nelle presidenziali iraniane vanno al ballottaggio il riformista moderato Masoud Pezeshkian e il conservatore estremo Saeed Jalili. Questo il risultato del primo turno delle elezioni convocate per designare [...] , se non post-ideologici certo più propensi a un nazionalismo militare in chiave grandepersiana, che alla rivoluzione islamica in e con parole d’ordine meno improntate al discorso religioso.Il fatto che Qalibaf non sia andato al ballottaggio indica ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
Nazionalismo religioso
nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. Di solito, il riferimento alla religione...
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina...