Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] stesso risultato è stato ottenuto a livello delle singole assemblee nazionali. Per quanto riguarda, infine, i dieci cantoni di cui è di fatto garantita solo là dove il proprio gruppo religioso è maggioritario. Un altro grave problema è la corruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] stesso risultato è stato ottenuto a livello delle singole assemblee nazionali. Per quanto riguarda, infine, i dieci cantoni di cui è di fatto garantita solo là dove il proprio gruppo religioso è maggioritario.
Un altro grave problema è la corruzione: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] luogo va tenuto conto del fatto che il movimento nazionalista indiano, anche quando si orienta in senso indipendentista, non con la scoperta della sua vocazione di asceta e di riformatore religioso oltre che politico. Basti por mente al fatto che la ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] presenza delle comunità italo-albanesi furono discriminate dal nazionalismo ideologico che ispirò la scuola e la società italiana differenze nelle varie zone, la permanenza del rito religioso greco. La cultura tradizionale include la conoscenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Bosnia (Rsb). Il continuo riferimento agli ideali nazionalisti da parte della classe politica di etnia serba religione è di fatto garantita solo nelle aree dove il gruppo religioso è maggioritario.
Un altro grave problema è quello della corruzione: ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] studi liceali, dopo una breve esperienza in un istituto religioso di Anagni, per studiarvi teologia, si iscrisse nel C. Bonanno, Atti del I Congresso dei Comitati di liberazione nazionale, Bari 1944).
Nominato provveditore agli studi di Bari nel 1944 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] promuovere la tolleranza interetnica.
In generale, il nazionalismo etnico rappresenta una barriera per l’integrazione nel è di fatto garantita solo nelle aree dove il gruppo religioso è maggioritario. Nel 2009, la Bosnia-Erzegovina è intervenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] architettura inglese moderna. Una legittimazione del gotico come stile nazionale si ha col concorso del 1835, per la Italia il neogotico configura alcuni esempi di architettura civile e religiosa, come la facciata del duomo di Firenze di Emilio ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] e quello islamico – e il rinnovato interesse (religioso e commerciale) verso e da Bisanzio (Costantinopoli) corsa alle nuove terre e alle loro ricchezze mosse le flotte nazionali dei paesi atlantici: Spagna, Portogallo, Inghilterra, Francia e poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] d’Istanbul che si era piegato all’armistizio. Nei congressi nazionali di Erzurum e di Sivas, tra il luglio e il avevano ripartito in tre vilayet rispettosi delle distinzioni etniche e religiose (curdi sunniti a nord, arabi sunniti al centro, arabi ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...