INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a Chaucer e a Gower, il dialetto del Centro Orientale (East Midland) divenne lingua nazionale. Fu dato un forte impulso al volgare dal desiderio di certi riformatori religiosi di rendere accessibile la Bibbia al popolo. A John Wycliffe si deve l ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si libera dal contesto storico e consuma il proprio suicidio. Un ritorno alle storie? Tornano i nazionalismi a base etnica, tornano i fondamentalismi religiosi e i neorazzismi: e l'illuminismo appare un messaggio remoto. Ma non regge più la storia ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] di Stalin nel 1953, mirava a una propria autonomia politica nazionale che non si conciliava con la pretesa di Mosca di da governi instabili o ispirati a fanatismo politico o religioso, e che potrebbero non riconoscere le regole ''razionali'' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anni. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione religiosa di Hoei Sing e Sung Yun. Dal 629 al 646 si svolse quella assai da Cawnpore a Benares, regione ove nacque Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui Mahāvīra l'ultimo Jina (v. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il consenso del popolo e non come un conquistatore. In opposizione alla politica religiosa di Nabonedo egli si preoccupò vivamente dei varî nazionalismireligiosi e fece restituire alle diverse città le immagini delle divinità che Nabonedo sotto il ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] (e nel tempo mitico del millennio) si riuniscono spontaneamente tra loro nel nome di un nuovo nazionalismo definito mitico-religioso. L'Incarrí infatti è il messia che intende riunire le diverse etnie già oppresse dalla colonizzazione spagnola ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] come luogo in cui si compie un'idea religiosa: politica e religione risultano così una totalità inscindibile. E poiché il fondamentalismo così inteso tende ad accompagnare anche i moderni nazionalismi, non sembra che sul terreno politico le lezioni ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] eccezioni, il cirillico, che, come nelle altre terre slavo-ortodosse, resterà l'unica scrittura, legata a tradizioni religiose e nazionali, dei Serbi. Ricca, se considerata dal punto di vista del numero dei manoscritti che si sono conservati, la ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] che prevalesse un'ottica politica, culturale o religiosa), cancellando, inoltre, dubbi e contraddizioni riguardanti eventi da parte del governo giapponese e di alcune aziende nazionali nell'area del Pacifico asiatico occupato dalle truppe del Sol ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di bambini ad altro gruppo - "commesso con l'intento di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, raziale o religioso"), approvate dall'Assemblea delle N.U. rispettivamente il 10 e il 9 dicembre 1948.
L'unico problema minoritario ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...