BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] , in armonia con una ricca sensibilità religiosa e insieme storicistica.
Vasto è pure . Sciacca, Il secolo XX, Milano 1947, pp. 682, 894; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, p. 171; A. Sacchetto, E. B., in Sophia, XVIII (1950), pp ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] . E anzi fu fra i promotori della Fremdengemeinde Fratte, una comunità che già dal nome sottolineava l’alterità nazionale oltre che religiosa dei suoi membri, e che consentiva a elvetici e germanofoni legati alle attività produttive del territorio di ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] di parecchi secoli l’idea tardo ottocentesca dell’unità nazionale indiana nella lotta contro lo straniero, così come la stessa contrapposizione postilluminista fra identità socio-religiose. Spesso i «fatti storici» compaiono alterati in modo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] , per la laicità dello Stato, in particolare in merito al divorzio, all'insegnamento religioso nelle scuole, alla proclamazione del 20 settembre come festa nazionale: su tali questioni la posizione del F. fu intransigente e coerente, secondo una ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] 1956), 9-10, pp. 78-85; B. Brogi, La Lega democratica nazionale, Roma 1959, passim; G. Grassini, Ricordo di E. C., in avvenire d'Italia, 28 apr. 1966; P. Scoppola, Coscienza religiosa e democrazia nell'Italia contemporanea, Bologna 1966, pp. 150-64 ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] dal Rinascimento italiano». Persuasi che il problema religioso non si risolvesse «con filosofie e meno ).
Opere. Fra le opere di Ricci si segnalano: Errori del nazionalismo italico, Firenze 1931; Scrittore italiano, Roma 1931; La rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] Bombay. Fautore del laicismo politico, personalmente non religioso, J. nel 1913 entrò nella All questa veste sostenne la necessità dell’uso dell’urdu come lingua nazionale, contro le rivendicazioni dei musulmani bengalesi, inclusi nel Pakistan ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] si sono infatti orientati alla rappresentanza degli ultraortodossi e dei coloni sui territori occupati. Per esempio il Partito nazionalereligioso (Mafdal, acronimo di Miflaga Datit Le’umit) si alleava negli anni Cinquanta anche con i laburisti, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] si sono infatti orientati alla rappresentanza degli ultraortodossi e dei coloni sui territori occupati. Per esempio il Partito nazionalereligioso (Mafdal, acronimo di Miflaga Datit Le’umit) si alleava negli anni Cinquanta anche con i laburisti, ma ...
Leggi Tutto
Valli, Luigi
Nicolò Mineo
Critico letterario (Roma 1878 - Terni 1931); professore di filosofia nei licei. Influenzato dalle correnti mistico-irrazionalistiche di fine Ottocento, approdò (formando - [...] vitalismo mistico, di religiosità misteriosofica e di nazionalismo e bellicismo politico. Un autore congeniale e dell'esistenza e del valore storico di un impegno ideologico-religioso (anche con risvolti e sottofondi mistici) nel capolavoro dantesco ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...