AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] Erasmus (programma ridotto negli anni Trenta a «pratica aneddotica») abbiano avuto un ruolo fondamentale nel superamento della piega nazionalista che ha attraversato l’Europa a partire dal 2016 – scrive Del Molino – culminata in misure restrittive ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] , su cui affaccia la Camera dei deputati, a un’area di villa Borghese priva di abitazioni, ossia dal D’Annunzio politico nazionalista e in odore di filofascismo al D’Annunzio soltanto poeta (il Pincio ospita una serie di busti di illustri italiani ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] grande stile di vita”), banalizzato in «Avevamo una vita splendida»: l’American way of life, declinato in chiave nazionalista, esprime lo sciovinismo dei suprematisti bianchi. Nella perifrasi razzista «the Martin Luther Coons of this world» si rende ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] perde di vista alcuni paletti cardine dell’ideologia sovranista, tra cui due in particolare. Uno è il fondamentale richiamo ai confini nazionali. […] L’altro è [...] l’idea di nazione [che] è fortemente gerarchica, legata a doppio filo all’idea di un ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] di papa Francesco. S. Stanislao è il patrono della Polonia, eroe spirituale nazionale, martire, veneratissimo dai fedeli polacchi: sarebbe stata una scelta nazionalista, giocata tra il culto per il “proprio” santo e la sottolineatura forte ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] teorica e nella capacità di mobilitazione e comunicazione. L’indipendentismo di Michela non è mai stato di indole nazionalista. Non nasceva da pulsioni identitarie (in una qualsiasi delle accezioni di questo termine). Aveva una natura pragmatica e ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] spesso di prima pagina aspramente polemici e in ogni senso antagonisti («C’era in me la stoffa di un perfetto nazionalista, avanti lettera […], se la filosofia e il ʼ98 non mi avessero tonalizzato colle argomentazioni di Max Stirner, col sangue ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] », 32, pp. 95-102.D’Achille / Viviani 2007 = Paolo D’A. / Andrea V., Cucina romana in bocca italiana. Fortuna nazionale di termini gastronomici romaneschi, in M. Castiglione, G. Rizzo (a cura di), Parole da gustare: consuetudini alimentari e saperi ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] qual è il responso: non c’è. Se, per scrupolo, si fa una ricerca nel sito Pirandellonazionale.it (a cura della Commissione nazionale per l’Edizione dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello) e si controllano tutte le sue opere (incluse quelle teatrali e i ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Associazione nazionalista italiana
Movimento politico. Fondata a Firenze nel 1910, ebbe fra i suoi maggiori esponenti E. Corradini, L. Federzoni, A. Rocco, M. Maraviglia, F. Carli, R. Forges Davanzati (direttore dell’Idea nazionale, 1911,...
Scrittore e uomo politico nazionalista (Samminiatello, Montelupo Fiorentino, 1865 - Roma 1931). Dannunzianeggiante come letterato, il suo nazionalismo si venne sempre più politicizzando, e nel 1903, fondata la rivista Il Regno, vi espose le...