La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In quell'anno Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori, assunse il pieno controllo della Germania dando vita al Terzo Reich.La notte [...] della grande borghesia tedesca, dei ceti medi e dei numerosi cittadini disoccupati. Tra il 1929 e il 1933 il Partito nazionalsocialista divenne il primo partito tedesco: Hitler assunse la carica di capo del governo tedesco il 30 gennaio 1933. Questo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in quell'anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato olimpico internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] decisione fu messa in discussione da alcuni Paesi membri del CIO dopo l’affermazione in Germania del partito nazionalsocialista e di A. Hitler, senza però sortire alcun risultato. Ai giochi parteciparono quarantanove squadre di atleti provenienti da ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. 1920, dopo una fase di elaborazione in...
Politico nazionalsocialista (Alsenz, Palatinato, 1877 - Norimberga 1946), fu vicino a Hitler fin dagli anni Venti. Ministro degli Interni (1933-43), promosse le leggi razziali; nel 1943-45 fu protettore del Reich in Boemia e Moravia. Fu condannato...