A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] pubblicato nel 1987, ha incominciato ad associare la “ecologia profonda” (o deep ecology) all’ecofascismo e al movimento nazionalsocialista di Hitler.In seguito, due esponenti dell’ecologia sociale –Janet Biehl e Peter Staudenmaier – nel loro saggio ...
Leggi Tutto
In Germania la costruzione della dittatura nazionalsocialista, culminata il 30 gennaio 1933 con la presa del potere di Hitler, fu accompagnata dall’emanazione di numerose leggi che limitarono progressivamente [...] i diritti fondamentali dei cittadini, co ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. 1920, dopo una fase di elaborazione in...
Politico nazionalsocialista (Alsenz, Palatinato, 1877 - Norimberga 1946), fu vicino a Hitler fin dagli anni Venti. Ministro degli Interni (1933-43), promosse le leggi razziali; nel 1943-45 fu protettore del Reich in Boemia e Moravia. Fu condannato...