Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] formata da gruppi assai piccoli che, uniti gli uni agli altri formano gruppi sempre più ampi. Così nei reparti d'assalto nazionalsocialisti (SA) si distinguevano: la squadra (Schar) composta da 4 a 12 uomini; il plotone (Trupp) comprendente da 3 a 6 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dei consigli di fabbrica nei consigli di amministrazione delle grandi aziende capitalistiche. Queste leggi furono soppresse dai nazionalsocialisti, ma subito dopo la fine della guerra furono nuovamente costituiti i consigli di fabbrica secondo la ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] una sorta di inconscia complicità, affermò essersi diradate.
La presa del potere da parte di Hitler e del partito nazionalsocialista avvenne nell'estate del 1933. Già prima di quella data, una dichiarazione del portavoce di Hitler aveva fatto sapere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] campo si era spostato dall'Europa agli Stati Uniti.
A partire dal 1933 la politica antisemita e antidemocratica dei nazionalsocialisti in Germania aveva portato tra l'altro al licenziamento di circa un terzo dei biochimici attivi nelle università e ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] lotte e zuffe dei partiti.
L'influsso del fascismo si rivela anche nettamente nell'azione di partito e di governo svolta dal nazionalsocialismo in Germania. L'alacrità con cui il governo del cancelliere A. Hitler si è accinto a riformare lo stato (v ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] doveva essere il partito.
In queste tesi operavano evidentemente suggestioni di derivazione germanica. I nazionalisti, e poi i nazionalsocialisti, tedeschi erano sempre stati critici verso la statolatria italiana: "Lo Stato è un mezzo in vista di un ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] base nell'unità biologica della razza fin dall'inizio era stata messa a fondamento della propria dottrina dal nazionalsocialismo tedesco. In relazione alla maggiore modernità e al carattere più largamente popolare del movimento, oltre che alla assai ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] cristiano attraverso il predicatore Adolf Stöcker (1835-1909). Ciò costituì il preludio dell'antisemitismo militante dei nazionalsocialisti, che sfociò nell'Olocausto, cioè nello sterminio di gran parte degli Ebrei dell'Europa centro-orientale ...
Leggi Tutto
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...