Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] 1964 e che oggi raggruppa 134 Paesi, sostenendo l’appello e la realizzazione del “noi popoli”, cioè la Carta delle NazioniUnite. Dell’America Latina, solo Cuba ha partecipato a questo primo incontro. Il XX secoloÈ nella seconda metà del XX secolo ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] sua fine diede origine all’attuale ordine internazionale nato alla conferenza di San Francisco nel 1945 e che istituì le NazioniUnite con il preambolo «Noi popoli decisi a salvare le generazioni future dal flagello della guerra...» dopo l’orrore dei ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] mondiale, sono rimasti oggetto di dibattito al livello internazionale, soprattutto nei luoghi come il Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, dove il diritto di veto continua ad essere limitato dagli assetti del post-Seconda guerra mondiale. La ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] a lungo prima di prendere una posizione chiara. Tuttavia, durante una riunione del Consiglio di Sicurezza delle NazioniUnite, l’ambasciatore francese ha denunciato apertamente il “sostegno attivo” di Kigali all’M23. Sul piano regionale, diversi ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] colpiti; 52.564 quelli distrutti. Dal punto di vista climatico si tratta di un impatto disastroso. Lo scorso giugno le NazioniUnite hanno diffuso un dato per cui i primi due mesi di devastazione avevano prodotto tante emissioni quanto, ogni anno, ne ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] ci proiettano verso un aumento della temperatura media globale di oltre tre gradi». Sul fronte della siccità, le NazioniUnite evidenziavano, inoltre, come «più di tre quarti delle terre emerse del Pianeta siano diventate permanentemente più secche ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] di eliminare i dazi doganali sulle importazioni provenienti da 33 Paesi africani classificati come meno sviluppati dalle NazioniUnite non potrà che confermare. Laddove l’Occidente tende a condizionare gli aiuti economici al rispetto dei diritti ...
Leggi Tutto
Sabato 25 gennaio, durante un colloquio con alcuni giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale Air Force One, Donald Trump ha esposto la sua proposta per il futuro di Gaza. Il suo piano è quello di trasferire [...] il governo potrebbe varare «un piano operativo» che vada in questa direzione. Il portavoce del segretario generale delle NazioniUnite António Guterres, Stéphane Dujarric, si è espresso con nettezza contro il progetto: «Naturalmente siamo contrari a ...
Leggi Tutto
Il Sudan continua a essere lacerato dal conflitto armato fra Forze di supporto rapido (RSF, Rapid Support Forces), la fazione sotto il comando di Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, e le Forze armate [...] , con un ulteriore aggravarsi della crisi umanitaria.Fernando Ayala analizza la crisi dell’ordine internazionale e le difficoltà che le NazioniUnite si trovano di fronte, in particolare nell’opporsi all’espandersi dei conflitti armati. Gli Stati ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] per un effettivo non allineamento, se non come aspirazione dei popoli che confidano nella pacifica convivenza e nei principi delle NazioniUnite.L’accordo per il cessate il fuoco fra Hamas e Israele è stato accolto con soddisfazione dalla comunità ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale...
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11...