NIEMEYER, Soares Filho Oscar
Vieri QUILICI
Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] l'esposizione dell'industria brasiliana a Buenos Aires. Nel 1947 fu nominato membro del Comitato consultivo per l'edificio delle NazioniUnite a New York. Dal 1955 si occupò della rivista Modulo, pubblicata a Rio de Janeiro da un gruppo di architetti ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] di architetti, tra i quali Le Corbusier, per la progettazione degli edifici destinati a ospitare gli uffici e i saloni delle NazioniUnite. In questa opera (1949-50) per la quale si valse per la prima volta della collaborazione di Max Abramowitz, H ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ma la situazione si evolve molto in fretta nell'Africa tropicale, dove la popolazione urbana, nel senso che le attribuiscono i servizi delle NazioniUnite (agglomerati con più di 20.000 abitanti), è passata da 1,9 a 20 milioni e dal 2,5% al 10% della ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] dell'attrazione del vuoto, in North by Northwest (1959; Intrigo internazionale); ma anche, nello stesso film, della hall delle NazioniUnite, dove un uomo assassinato cade in braccio a Cary Grant, e il luogo aperto-deserto dove un aereo tenta invano ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] urbana è aumentata costantemente e la porzione della popolazione mondiale che vive nelle aree urbane continua a crescere. Le NazioniUnite prevedono che nel 2025 il 60% della popolazione mondiale sarà concentrato nei centri urbani, contro il 29% del ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] , l’esperienza di Vauban è stata riconosciuta come best practice di sviluppo urbano sostenibile dall’agenzia UN-Habitat delle NazioniUnite.
Infine, si deve ricordare Amburgo, città di oltre 1.700.000 abitanti, nonché uno tra i più trafficati porti ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] del XXI secolo. Ma anche questo capitale potrebbe essere moltiplicato più volte se tutti i paesi membri delle NazioniUnite o dell'UNESCO partecipassero a un programma di ricerca su scala mondiale, finanziandolo su una base equamente proporzionale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , controcultura, Roma 1975.
Cristofani, M., Previtali, G., Editoriale, in ‟Prospettiva", 1975, I, 2, pp. 2-3.
Dichiarazione delle NazioniUnite sull'ambiente umano, in ‟Bollettino d'arte", 1973, LVIII, pp. 193-195.
Di Stefano, R., La difesa dei beni ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] africane più del 70%. I ritmi di crescita del fenomeno sono elevatissimi: in Africa, secondo stime delle NazioniUnite, per ogni unità abitativa costruita in città, immigrano dalle aree rurali dieci nuove famiglie. Si calcola che a livello mondiale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione"; tale principio, inserito nella prima parte della Costituzione calamità naturali. Di recente l'Assemblea Generale delle NazioniUnite è tornata sul problema del traffico illegale di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...