Temple, Shirley (propr. Shirley Jane)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 23 aprile 1928. Ebbe un grande successo come attrice-bambina tra il 1934 e il 1939, quando [...] ha ottenuto nel corso degli anni diversi incarichi governativi: è stata prima membro della rappresentanza statunitense delle NazioniUnite (1969), quindi ambasciatrice in Ghana (1974-1976), capo del protocollo al Dipartimento di Stato (1976 ...
Leggi Tutto
Klammer, Franz
Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata
Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del [...] di Kitzbühel.
Nel 1998 è stata costituita la Fondazione Franz Klammer, in favore degli atleti gravemente infortunati, che non sono in grado di condurre una vita indipendente. È ambasciatore delle NazioniUnite e membro del World Sports Award. * ...
Leggi Tutto
Rhee, Syngman (o Yi Sung-Man)
Rhee, Syngman
(o Yi Sung-Man) Politico coreano (Pyongsan, Hwanghae, 1875-Honolulu 1965). Fervente nazionalista, nel 1896 aderì a un gruppo di giovani indipendentisti coreani [...] di Corea e nelle trattative seguite (1950-55), trovandosi spesso in contrasto per la sua intransigenza con i rappresentanti delle NazioniUnite; né, a trattative concluse, depose mai la sua aspirazione a riunificare la Corea con il ricorso alle armi ...
Leggi Tutto
Eban, Abba (propr. Aubrey Solomon Meir Eban)
Eban, Abba
(propr. Aubrey Solomon Meir Eban) Politico israeliano (Città del Capo 1915-Tel Aviv 2002). Dopo aver aderito al sionismo, fu collaboratore di [...] , quindi, nel 1939, entrò nell’esercito inglese come agente di collegamento con lo , che rappresentò dal 1947 alle NazioniUnite. Capo della delegazione israeliana all’ONU (1949-59), ambasciatore negli USA (1950-59), deputato laburista dal 1959, fu ...
Leggi Tutto
Klestil, Thomas
Diplomatico e politico austriaco (Vienna 1932-ivi 2004). Iniziata la carriera diplomatica nel 1962, fu ambasciatore alle NazioniUnite (1978-82) e negli USA (1982-87). A seguito delle [...] rivelazioni sul passato nazista dell’allora presidente della Repubblica, K. Waldheim, fu richiamato in patria come segretario generale del ministero degli Esteri; mantenne la carica fino al 1992, quando ...
Leggi Tutto
Mondlane, Eduardo Chivambo
Politico mozambicano (n. 1920-m. 1969). Dopo aver ottenuto il M.A. e il Ph.D. in sociologia e antropologia alla Northwestern University, negli Stati Uniti (1957), entrò come [...] ricercatore nello staff del Trusteeship council alle Nazioniunite (1957). Visitò sotto la protezione internazionale il suo Paese (1961), convincendosi a fondare il Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO) a Dar es-Salaam (1962). Lanciò dalle ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] delle passioni, l'acquiescenza ai pregiudizi di casta e di nazione - era per lui di minore importanza. Il giovane Filandro, con la speranza di divenire ambasciatore delle Sicilie negli Stati Uniti, i suoi tormenti di scrittore.
La prima lettera al ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] 1981, passim; E. Fouilloux, Les catholiques et l’unité chrétienne du XIXe au XXe siècle, Paris 1982, passim Martin, Cinisello Balsamo 1991; R. Morozzo della Rocca, Le nazioni non muoiono. Russia rivoluzionaria, Polonia indipendente e Santa Sede, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a capo di una Chiesa occidentale che aveva ritrovato unità e dinamismo.
In quella stessa VIII sessione del concilio , che ambivano a fungere da "legati nati" delle proprie nazioni. La crociata pertanto non decollò, né venne osservato l'armistizio ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] biobibliografico sul C. (in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1961, I, pp. 801-35, poi in Dal , in buona parte, le antiche raccolte. L'ediz. nazion. si sviluppa nei seguenti titoli: Epistolario, I (1815- ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...