Nel diritto internazionale, si definisce zona economica esclusiva la porzione di mare adiacente alle acque territoriali, che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata [...] come pure il suo utilizzo per la posa di condotte e cavi sottomarini.
Nel 2023 gli Stati membri delle NazioniUnite hanno approvato il primo Trattato internazionale sull’Alto Mare per la protezione e la gestione sostenibile delle acque internazionali ...
Leggi Tutto
Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] di rilievo nel mantenimento della sicurezza nella regione, svolgendo, congiuntamente all'OUA (Organizzazione dell'unità africana) e alle NazioniUnite, opera di mediazione nelle crisi e partecipando a missioni di interposizione. Gli Stati membri dell ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] francese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le NazioniUnite; essi hanno assunto la denominazione di République Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] lasciato la magistratura a causa delle continue minacce di Cosa Nostra. Successivamente è diventato consulente legale delle NazioniUnite nella lotta alla droga ed è stato giudice della Suprema Corte di Cassazione, dove è stato nominato Presidente ...
Leggi Tutto
Grandi, Filippo. – Diplomatico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi presso l’Università Statale di Milano in Storia moderna e poi presso l’Università Gregoriana di Roma in Filosofia, prima di entrare [...] e al coordinamento delle emergenze. Dal 2005 al 2010 ha ricoperto la carica di vice Commissario generale dell’UNRWA, Agenzia delle NazioniUnite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente, e dal 2010 al 2014 quella di ...
Leggi Tutto
- Giurista (Vigevano 1907 - Ginevra 1995). Tra i massimi studiosi del diritto internazionale, fu difensore dinanzi alla Corte permanente di giustizia internazionale e poi alla Corte internazionale di [...] dell’Aia, dell’Institut de droit international.
Quale relatore speciale della Commissione del diritto internazionale delle NazioniUnite sul tema della responsabilità degli Stati, predispose i primi otto rapporti (1969-79), imprimendo all’opera ...
Leggi Tutto
Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato, totale o parziale. La Carta delle NazioniUnite prevede che il Consiglio di sicurezza possa decidere l’adozione di misure di e. contro [...] uno Stato colpevole di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione. Le NazioniUnite, inoltre, sono intervenute con l’e. per reprimere violazioni gravi dei diritti umani.
Atto con il quale uno Stato dispone il ...
Leggi Tutto
Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle NazioniUnite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, [...] che individua nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l'effetto serra naturale della Terra una delle principali cause dei cambiamenti climatici; per tale motivo definisce alcuni ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto dell’Organizzazione delle NazioniUnite.
Il sistema delle NazioniUnite, di cui fanno parte gli istituti specializzati, identifica le organizzazioni internazionali a carattere universale ...
Leggi Tutto
Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle NazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura). ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...