Uomo politico e finanziere statunitense (Camden, Carolina del Sud, 1870 - New York 1965); membro della commissione consultiva del Consiglio per la difesa nazionale (1916), presidente della commissione [...] la pace. Consigliere (dal 1943) del segretario di stato Byrnes, divenne (1946) rappresentante degli USA alla commissione delle NazioniUnite per l'energia atomica, dove propose il piano da lui denominato per il controllo internazionale dell'energia ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (San José, California, 1902 - Laconia, New Hampshire, 2000), prof. nella Columbia University (1928-71), specialista nello studio dei sistemi fiscali non solo degli USA ma anche [...] di varî altri paesi (Giappone, 1949-50; Venezuela, 1959; Liberia, 1970), oltreché di organismi quali le NazioniUnite (1971-74) e la Comunità Europea, nel periodo della sua formazione. I suoi contributi allo studio dei principî di riforma fiscale ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Chicago 1891 - New York 1974). Dal 1935 al 1956, presidente della società automobilistica Studebaker Corporation. Ha partecipato alla elaborazione del Piano Marshall e successivamente [...] alla sua realizzazione (1948-50). È stato membro della delegazione degli USA all'ONU (1956-57), e ha diretto il programma di sviluppo delle NazioniUnite (1959-72). ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] In questo lasso di tempo hanno infatti lasciato il settore 1.002.299 unità, riducendo i 3.242.621 addetti agricoli del 1970 (17,2% di partenza che sono state alla base dello scarso interesse di nazioni ad a. forte come la Francia, la Germania e l' ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di alcuni comitati di esperti sponsorizzati congiuntamente dall'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione delle NazioniUnite (FAO) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): quello sugli additivi alimentari (JECFA) e quello sui ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] "Carta dei diritti e doveri economici", proposta nel 1972 dal presidente messicano Echeverria, che l'Assemblea generale delle NazioniUnite aveva approvata due mesi prima, il 12 dicembre 1974.
Il biennio 1973-74 rappresentò una svolta non soltanto ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] anche l'"Atto di Chapultepec", a condizione che dichiarasse guerra a Germania e Giappone e firmasse la Dichiarazione delle NazioniUnite. Il che l'Argentina fece nel marzo; così, col voto dei paesi americani, nonostante proteste e riserve dell'Unione ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] delle risorse biologiche dell'alto mare, adottata dalla ia Conferenza di Ginevra sul diritto del mare indetta dalle NazioniUnite (29 aprile 1958). I princìpi fondamentali di dette convenzioni sono: a) Innanzi tutto, quello che consacra il diritto ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] in Turchia, Grecia e Italia, oltre che nell'America Latina.
L'European Coal Organisation (ECO), organo collegiale delle NazioniUnite con sede a Londra, ha provveduto durante il biennio 1946-47 alla ripartizione del carbone disponibile per l'Europa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] la quota di Europa, Unione Sovietica e Nord America scenderà dal 30% a meno del 20%.
Secondo le previsioni delle NazioniUnite, importanti cambiamenti, per quanto riguarda sia la fecondità che la mortalità, sono da attendersi soltanto nei paesi meno ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...