SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] di neutralità svedese, che fino allora era stata piuttosto favorevole alla Germania, assunse un corso propenso alle NazioniUnite. Si ripresero le relazioni diplomatiche col governo norvegese in esilio a Londra e si ebbero calde dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] favorirono l'apertura di un processo di pace.
Trattative fra il governo e il FMLN, sotto l'egida delle NazioniUnite, furono avviate a Ginevra nell'aprile 1990 e, malgrado la prosecuzione dei combattimenti, portarono a un graduale avvicinamento tra ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] il Perù ha dichiarato guerra (12 febbraio 1945) alla Germania e al Giappone; firmato (il 14) la dichiarazione delle NazioniUnite; regolato definitivamente (scambio di lettere tra i presidenti, il 17 luglio 1945) lo stabilimento dei confini con l ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] intransigente del suo predecessore, iniziò nuovi colloqui con R. Denktaçs, sotto gli auspici del Segretario generale delle NazioniUnite. Ma nell'agosto 1989 il dialogo fu per l'ennesima volta bloccato dalla pretesa del diritto all'autodeterminazione ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di assicurare alla comunità internazionale, in primo luogo agli Stati Uniti, il controllo del greggio iracheno, e a quasi esclusivo cambio di regime', anche in assenza della ratifica delle NazioniUnite. Sulla prospettiva di un attacco all'I. la ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] alla fine del conflitto. Tale embargo prosegue tuttora, con l'unica eccezione della Risoluzione 986 (Oil for food), approvata dalle NazioniUnite il 14 apr. 1995, che autorizza l'I. a esportare greggio per due miliardi di dollari ogni sei mesi, in ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] di un terzo della popolazione totale) è rappresentato dai Wolof.
Il S. occupa il 156° posto nella graduatoria mondiale delle NazioniUnite, pubblicata nel 2006 ma riferita al 2004, che classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] da 10,3 milioni (NazioniUnite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] di Koryŏ". Nel 1976 per la prima volta in 28 anni la questione coreana è stata tolta dall'agenda delle NazioniUnite.
Bibl.: G. Paresce, La Korea nella competizione internazionale in Estremo Oriente, Milano 1966; B.-y. Choy, Korea, A History, Rutland ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] stime ufficiali delle NazioniUnite, nel 1998 la popolazione della T. aveva superato i 60 milioni di ab.; negli ultimi decenni si è registrata una diminuzione del tasso d'incremento annuo, dal 3,2% del 1972 all'attuale 1,4%, uno dei più bassi di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...