Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] dall'ONU con un accordo bilaterale con la S. L. nel gennaio 2002 e composta da giudici nominati dalle stesse NazioniUnite e da giudici della S. L., aveva il compito di occuparsi dei principali responsabili dei crimini commessi dopo il novembre ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] secondo stime ufficiali delle NazioniUnite, di 9.335.000 abitanti. La velocità di accrescimento demografico si è molto ridotta nel corso degli ultimi decenni: nel periodo 1990-98 è stata del 20‰, mentre nell'intervallo 1980-90 si aggirava sul 25‰. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] 146 ab. (dens. 11,6), con un aumento medio annuo rispetto al censimento 1932 circa del 10%. In base ad altre fonti (bollettino mensile NazioniUnite), la popolazione era di 983.000 ab. nel 1940, e di 1.122.000 ab. circa nel 1945 (dens. circa 9,1). La ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] fiduciaria alla Repubblica Sudafricana fino al 1966, anno in cui le NazioniUnite l'hanno posto sotto la loro diretta autorità. La popolazione della N. (concentrata per i tre quinti nella parte settentrionale del paese) al censimento 1970, su una ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] secondo una stima delle NazioniUnite, la popolazione ammontava a 18.455.000 unità e risiedeva per quasi l'80% in ambiente rurale; l'unica città di notevole ampiezza demografica è la capitale Colombo (615.000 ab. nel 1990). Il paese è teatro di gravi ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] in seguito alle polemiche sorte tra i due Stati dopo l'appoggio del governo uruguayano a una mozione delle NazioniUnite che condannava il mancato rispetto dei diritti umani sull'isola. Soltanto dopo l'elezione di Vázquez le relazioni tra Montevideo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] . A. U., che portarono la questione all'attenzione del Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba e delle NazioniUnite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i due Stati migliorarono e Teheran si dichiarò disponibile ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] aver dichiarato guerra alla Germania e al Giappone il 21 febbraio, come preliminare alla firma della Dichiarazione delle NazioniUnite il 24, e dopo avere insistito a Chapultepec per un patto di garanzia reciproca) l'Uruguay sostenne il principio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] possibile pacificazione che permetteva il rientro in B. dei profughi dalla Tanzania, 90.000 circa nel 2004 e molti altri ancora nel 2005 grazie al piano di rimpatrio messo a punto dall'Alto commissariato delle NazioniUnite per i rifugiati (ACNUR). ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] un diffuso malcontento in tutto il Paese. Sul piano internazionale la M. continuò la battaglia all'interno delle NazioniUnite (ONU) contro l'inquinamento ambientale che, distruggendo la barriera corallina, minacciava l'integrità stessa delle coste. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...