• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [1840]
Geografia umana ed economica [312]
Geografia [424]
Storia [371]
Diritto [382]
Scienze politiche [320]
Diritto comunitario e diritto internazionale [199]
Geopolitica [219]
Biografie [186]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [127]

L'amministrazione internazionale del Kosovo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nello stesso giorno in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 giugno 1999, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 1244, la quale ha inaugurato l’amministrazione [...] interim e neutra rispetto allo status del Kosovo: da un lato, essa è stata concepita come transitoria e, dall’altro, le Nazioni Unite si sono impegnate a facilitare i negoziati fra Serbia e Kosovo per stabilire se il paese sarebbe dovuto rimanere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Nascita ed evoluzione del conflitto arabo-israeliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Prima che il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. [...] del mandato britannico, nella prima guerra arabo-israeliana (1948-49), scoppiata dopo il rifiuto arabo di riconoscere il piano delle Nazioni Unite di divisione della Palestina in due stati e la nascita di Israele. Tra il 1949 e il 1967, nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cipro: cronologia della questione cipriota

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente. 1964 [...] 2005 – Nella Kktc viene eletto presidente Mehmet Ali Talat, favorevole a un compromesso con i greco-ciprioti. 2006 – Le Nazioni Unite mediano un’intesa per la predisposizione di misure di confidence-building tra le due comunità. 2008 – Cipro adotta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Tribunale per l'ex Iugoslavia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] crimine è stato commesso. La decisione di costituire un tribunale speciale da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha avuto come principale obiettivo quello di sopperire alle inefficienze e alla frequente riluttanza ad agire da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La neutralita elvetica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La neutralità è un principio fondamentale della politica estera elvetica ed è volta ad assicurare l’indipendenza e l’integrità territoriale del paese. Nella Costituzione svizzera la neutralità è menzionata [...] disposto ad attuare sanzioni economiche. Nel 1990, infatti, a seguito della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che decretò le sanzioni contro l’Iraq, il Consiglio federale dichiarò compatibile l’esecuzione autonoma di sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Bosnia-Erzegovina: la guerra civile (1992-95)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] isolata e sistematicamente bombardata dall’artiglieria serba) e l’attacco contro le città dichiarate ‘protette’ dalle Nazioni Unite, dove si erano rifugiati i musulmani che sfuggivano alla cosiddetta ‘pulizia etnica’ perpetrata in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il contenzioso tra Argentina e Uruguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Recentemente in Uruguay è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che si trova nella città di Fray Bentos, lungo il fiume Uruguay, e produce un milione di tonnellate di [...] cartiera contro possibili sabotaggi. Inoltre, nel 2006 il governo argentino decise di adire la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite appellandosi al ‘Trattato del Río Uruguay’ del 1975, in base al quale i due paesi hanno l’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Guerra del Golfo (1990-91)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] inizio all’invasione di quest’ultimo. A seguito dell’invasione, condannata dalla maggior parte dei paesi arabi, le Nazioni Unite emanarono la risoluzione numero 678, che stabiliva un ultimatum per il completo ritiro delle truppe irachene dal Kuwait ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'impatto delle sanzioni contro l'Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] nucleare (Npt) di cui il paese è firmatario. Negli anni, questo ha spinto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni economiche contro l’Iran. Tali provvedimenti sono diretti a colpire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La via russa al peacekeeping

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] capi di stato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Esse possono essere avviate solo dopo aver raggiunto un accordo di cessate il fuoco. Il compito delle missioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali