Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] paesi, tra cui la stessa Italia e la Germania. La Turchia è impegnata in molte missioni di peacekeeping in ambito delle NazioniUnite e della Nato, come quelle in Libano (Unifil) e in Afghanistan (Isaf), oltre ad avere un contingente di circa 36.000 ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] accusato di possedere e sviluppare armi di distruzione di massa in violazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, oltre che di contatti con Al Qaida; nel gennaio 2003 il presidente denunciò il tentativo posto in atto dal ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] in caso di gravi perturbazioni dei mercati.
,
Gli Obiettivi del Millennio
La Dichiarazione del Millennio è stata adottata dalle NazioniUnite nel 2000 con l’intento di portare avanti, in modo coordinato a livello internazionale, una serie di azioni ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] il cui futuro appare più incerto. Erede dell’Urss, della quale ha ereditato il seggio nel Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite e il formidabile arsenale nucleare, la Russia odierna ne ha però perduto lo status di superpotenza globale. In questo ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] il Ruanda sta ancora spettando che la giustizia internazionale completi il suo corso. Il Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite nel novembre 1994 creò il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR). Il Tribunale, con sede ad Arusha ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , e l’impatto economico totale è stato stimato in circa 40 miliardi di dollari.
L’entità del danno ha spinto le NazioniUnite ad attivarsi per far fronte all’emergenza umanitaria, stanziando quasi 500 milioni di dollari per gli aiuti. La gestione di ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] a misure punitive contro Damasco. Alla luce dell’esito della crisi libica, Mosca temeva che eventuali risoluzioni delle NazioniUnite potessero essere manipolate per legittimare un intervento volto a un mutamento di regime. In Siria, inoltre, il ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] che può essere letto in parte anche come una mossa strategica per ottenere un posto nel Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite durante le discussione sulla riforma dell’organismo. Inoltre, il paese ha cercato di svolgere un ruolo di mediazione in ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...]
Composta da più di 82 milioni di persone, la popolazione tedesca è la maggiore nell’Unione Europea. Tuttavia, le stime delle NazioniUnite mostrano una lenta diminuzione nei prossimi anni: il tasso di crescita tra il 2005 e il 2010 è del −0,09 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] anche la Conferenza per il disarmo di Ginevra, istituita nel 1978 su raccomandazione dell'Assemblea generale delle NazioniUnite, ma indipendente dall'ONU, col mandato di ‟promuovere il disarmo generale e completo sotto controllo internazionale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...