Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’Unione Africana, oltre che un rappresentante della missione di peacekeeping delle NazioniUnite Minurcat (United Nations Mission in Central African Republic and Chad). Sotto il mandato delle ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] truppe in Sierra Leone nel gennaio 2006.
Nel 1992 la Mongolia ha dichiarato davanti all’Assemblea generale delle NazioniUnite che il suo territorio sarebbe stato denuclearizzato, adottando nel 2000 una legge che ne sancisce tale status. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] Comunità dei paesi di lingua portoghese (di cui ha avuto la presidenza tra il 2008 e il 2010) e delle NazioniUnite.
Approfondimento
L’Angola ha vissuto una lunga guerra civile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza dal Portogallo ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] solo nel 1998, allorché tornò sotto l’autorità del paese l’ultima enclave serba, la Slavonia, sotto il controllo delle NazioniUnite dal 1996. I rapporti con la Serbia e con la vicina Bosnia-Erzegovina (regione nella quale risiede una vasta comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] ’impegno finlandese nei fori multilaterali
La Finlandia dà grande importanza alla partecipazione nelle organizzazioni multilaterali. Membro delle NazioniUnite dal 1955, il paese ha inviato numerose truppe alle missioni di peacekeeping già dal 1956 e ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] inizio all’invasione di quest’ultimo.
A seguito dell’invasione, condannata dalla maggior parte dei paesi arabi, le NazioniUnite emanarono la risoluzione numero 678, che stabiliva un ultimatum per il completo ritiro delle truppe irachene dal Kuwait ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] sull’economia boliviana.
Difesa e sicurezza
Al di là delle partecipazioni ad alcune missioni internazionali guidate dalle NazioniUnite, l’impegno militare boliviano è teso soprattutto a rendere più sicuro il territorio nazionale. In particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] . In questa prospettiva, nella fase immediatamente successiva all’agosto 1991, l’Estonia entrava a far parte delle NazioniUnite, della Conferenza per la sicurezza e cooperazione in Europa e, soprattutto, del North Atlantic Cooperation Council (Nacc ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] siglato a Roma.
Il Mozambico si è quindi tramutato in un caso di successo internazionale: in primis per le NazioniUnite, che hanno promosso il processo di pacificazione e democratizzazione – riuscito in modo notevole, se paragonato a quanto accadde ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] il governo ha siglato un accordo con le NazioniUnite per definire la partecipazione della comunità internazionale alle . Dal 1999, la Cambogia è membro dell’Associazione delle nazioni del sud est asiatico (Asean), organismo di integrazione regionale. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...