Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] d’America, nelle Samoa Americane e in Nuova Zelanda.
A livello internazionale Samoa, paese membro delle NazioniUnite, è impegnata soprattutto a livello regionale tramite il Forum delle Isole del Pacifico e l’Accordo commerciale tra i paesi delle ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] in una controversia territoriale con il Costa Rica, attualmente pendente presso la Corte internazionale di giustizia delle NazioniUnite. I due paesi, infatti, rivendicano la sovranità sui medesimi territori lungo il fiume San Juan.
L’economia ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] orientale dell’Unione Europea. Il Kosovo è rappresentato all’interno del Cefta dall’Amministrazione provvisoria delle NazioniUnite per il Kosovo (United Nations Interim Administration Mission in Kosovo, Unmik).
Struttura istituzionale
L’organo più ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con [...] e Lord Tu’ivakano fu nominato premier.
Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle NazioniUnite nel 1999 e nel 2007 è entrato, dopo circa 12 anni di negoziati, nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Tonga ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] di riserve di idrocarburi off-shore. Il contenzioso è stato risolto dal Tribunale internazionale di diritto del mare delle NazioniUnite che, nel 2007, ha sentenziato la suddivisione del bacino marittimo conteso e l’assegnazione di un’area marittima ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] Verde ad essere l’unico paese sub-sahariano in grado di raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle NazioniUnite per il 2015.
Rimangono irrisolti, invece, il problema dell’alto livello della criminalità urbana, una diffusa corruzione a ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] Arzú Irigoyen e la Unidad revolucionaria nacional guatemalteca hanno siglato un accordo di pace sotto gli auspici delle NazioniUnite. I progressi nella lotta all’impunità dei crimini commessi durante la guerra civile sono piuttosto lenti e, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. Diverse piccole isole sono disabitate e la maggior parte della Convenzione quadro sul cambiamento climatico della NazioniUnite (Unfccc). Nel 2009 Kiribati ha partecipato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] codice etico e giuridico e a un tribunale internazionale super partes. Tale dottrina, a partire dalla istituzione delle NazioniUnite, si è convertita in dottrina dello jus contra bellum, la quale sostiene che una guerra può essere considerata ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] traccia di colonialismo; a unirsi al resto del mondo nel tentativo di promuovere gli interessi e i principî delle NazioniUnite e della sua Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Al fine di realizzare questi obiettivi e programmi politici ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...