Uomo politico e finanziere statunitense (Camden, Carolina del Sud, 1870 - New York 1965); membro della commissione consultiva del Consiglio per la difesa nazionale (1916), presidente della commissione [...] la pace. Consigliere (dal 1943) del segretario di stato Byrnes, divenne (1946) rappresentante degli USA alla commissione delle NazioniUnite per l'energia atomica, dove propose il piano da lui denominato per il controllo internazionale dell'energia ...
Leggi Tutto
Criminale di guerra cambogiano (Choyaot 1942 - Phnom Penh 2020). Esponente dei Khmer rossi, noto anche come Compagno Duch, ha ricoperto la carica di capo della polizia interna del governo; direttore del [...] ) di Phnom Penh, dove tra il 1975 e il 1976 furono uccisi oltre 14.000 individui, è stato processato nel 2009 per crimini contro l’umanità sotto l’egida delle NazioniUnite, e condannato a 30 anni di reclusione, pena mutata nel 2012 in ergastolo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Svjatec, Ucraina, 1883 - Mosca 1959); durante la prima guerra mondiale fece parte in Francia e in Svizzera del gruppo menscevico, ma, rientrato in Russia, aderì al partito bolscevico [...] , fu poi (1924-43) uno dei maggiori dirigenti del Komintern, coprendo per alcuni anni la carica di segretario. Ministro degli Esteri della Repubblica Ucraina, la rappresentò presso le NazioniUnite e nelle discussioni per i trattati di pace nel 1947. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svedese (Karlsbad 1886 - Stoccolma 1974), prof. di diritto internazionale a Uppsala (1913-37), deputato socialdemocratico (1934-65), ministro degli Esteri (1924-26, 1945-62), capo [...] della delegazione svedese alla Società delle Nazioni (1931-39) e alle NazioniUnite (1946-61); sostenne coerentemente l'indirizzo neutralistico del suo paese. ...
Leggi Tutto
Filantropo (Cleveland, Ohio, 1874 - Tucson 1960). Figlio di John Davison senior, si occupò principalmente di attività filantropiche: fece costruire a New York il complesso di edifici detto R. Center; nel [...] 1947 donò il terreno a Manhattan per la sede delle NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sull’uso dei Fiorentini colti. Più di qualsiasi discussione teorica, tuttavia, contribuì a consolidare una norma valida per tutta la nazione l’Unità d’Italia.
Per quel che riguarda invece la lingua parlata, in realtà è soltanto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , si era inoltre irrobustito con parole, filosofiche, scientifiche, politiche, riprese dal latino letterario.
L’unità del dialetto dell’Île-de-France, ormai lingua della nazione, fu rafforzata sotto il regno di Luigi XIV; la grammatica del francese ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] delle locali culture, nelle capitali degli Stati africani, in Europa, soprattutto nelle nazioni che hanno avuto un ruolo nel passato coloniale dell’A., e negli Stati Uniti.
Musica
Per musica africana s’intende generalmente quella dell’A. a S del ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] vita brevissima (aprile-luglio 1952), travolto da una penosa causa per diffamazione. L'ingresso della Repubblica dell'Eire (1949) nelle NazioniUnite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell'ONU (1960) e la visita in I. del presidente J ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] le repubbliche latino-americane, stabilì rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica; fu tra i firmatarî della Dichiarazione originale delle NazioniUnite, il 1° gennaio 1943, e nel febbraio concluse un trattato di amicizia con la Cina.
Le elezioni ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...