Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] che dal 2001 vi si erano rifugiati. Un accordo venne infine raggiunto nel gennaio 2005 con la mediazione delle NazioniUnite. Rimasero stretti i rapporti con la Russia, rinsaldati da nuovi accordi bilaterali sul piano sia militare sia economico, e ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] le condizioni sociali degli indigeni. Vedi anche africa, in questa App.
Bibl.: G. Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delle NazioniUnite, in La Comunità Internazionale, Roma 1947, n. 2; R. Astuto, Linee principali di una a.f. delle nostre colonie ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] . A. U., che portarono la questione all'attenzione del Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba e delle NazioniUnite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i due Stati migliorarono e Teheran si dichiarò disponibile ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] di tutte le basi militari all'estero), le modalità di controllo del d. e la creazione d'una "forza di pace delle NazioniUnite", le parti contrapposte rimasero ferme al punto di partenza o quasi. Sia nelle 46 sedute plenarie del 1962 che durante le ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle NazioniUnite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei tassi di incremento demografico. In effetti, la differenza tra il tasso di natalità (a metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] per i suoi programmi di sviluppo, la formazione dell'esercito e le infrastrutture. Dal 1971 il B. fa parte delle NazioniUnite, nel 1985 fu promotore insieme al Bangla Desh del SAARC (South Asian Association for Regional Cooperation) che unisce i ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] la sovranità del B. contro le reiterate rivendicazioni guatemalteche, approdate in ultimo al segretario generale delle NazioniUnite (marzo 1994).
In politica interna, Esquivel combatté la vendita di certificati di cittadinanza che aveva alimentato ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] sia delle altre repubbliche centro-asiatiche, con cui stipulò un accordo di cooperazione nel 1992. Divenuto membro effettivo delle NazioniUnite nel marzo 1992, il K. è anche entrato a far parte (dicembre 1992) dell'Organizzazione della Conferenza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle NazioniUnite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] con i Paesi confinanti, primo fra tutti l'Irān, e di incrementare le relazioni con le potenze occidentali, Europa e Stati Uniti, offrendosi quale alleato strategico per la lotta al terrorismo nella regione. Nel gennaio 2001 l'A. entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] START, firmato da URSS e Stati Uniti nel luglio 1991, per una progressiva eliminazione degli armamenti nucleari strategici. Inoltre nel marzo 1992 il K. è divenuto membro effettivo delle NazioniUnite e in luglio del Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...